Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] si ha inoltre il vantaggio che molte grandezze fisiche d’interesse, per es. relative al campo magnetico o all’atmosferaterrestri, assumono il valore massimo e un satellite che percorra un’orbita equatoriale ha l’opportunità unica di misurarle negli ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] Edward N. Lorenz negli anni Cinquanta del 20° sec. con un semplice modello dinamico non lineare dell’atmosferaterrestre rivelarono il fenomeno della sensibilità alle condizioni iniziali: punti di partenza lievemente diversi davano origine a orbite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dell'aria, avendo egli ipotizzato che le righe scure fossero dovute a un processo di assorbimento da parte dell'atmosferaterrestre. Un simile confronto fu necessariamente deludente, dato il numero molto basso di coincidenze fra righe dei due spettri ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] possono produrre specie radicaliche con effetti biologici (Li, Moore 2007). In primo luogo l’azoto, il principale gas dell’atmosferaterrestre, più abbondante dell’ossigeno stesso. Anch’esso è di per sé poco reattivo, ma nel complesso processo di ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] considerevoli.
Grazie alla spettroscopia a radiofrequenze e ai telescopi infrarossi montati su satelliti al di fuori dell’atmosferaterrestre a partire dalla scoperta, nel 1968, della prima molecola poliatomica, l’ammoniaca NH3, si sono susseguite ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] lo sviluppo di tecniche probabilistiche o di ensemble.
La risoluzione spaziale: dai modelli globali a quelli ad area limitata
L’atmosferaterrestre è formata da un miscuglio di gas che, fino a un’altitudine di 90 km circa, mantengono una composizione ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] sul nostro pianeta. Altre volte riescono a raggiungere la superficie, benché modificati a causa del violento impatto con l'atmosferaterrestre. La caduta di meteoriti giganti può avere gravi conseguenze. Non è escluso che, 65 milioni di anni fa, sia ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] individuo possa riconoscersi, ma soprattutto desiderare di provare l’esperienza del volo spaziale oltre l’atmosferaterrestre. Progettare scenari futuri significa trovare gli strumenti strategici necessari per comunicare al pubblico un’esperienza ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] sull’origine della vita sulla Terra e alla possibilità di esistenza della vita su altri pianeti.
Al di fuori dell’atmosferaterrestre, nel vuoto quasi assoluto dello spazio, un essere umano esposto all’esterno si essiccherebbe tanto in fretta da non ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] da una stazione orbitante per le osservazioni astronomiche (non soggette alle attenuazioni e alle distorsioni provocate dall'atmosferaterrestre). Ma una delle aree più promettenti è quella della ricerca medica e biologica, diretta, da una parte ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...