L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] dobbiamo cercare di tenerla pulita.
Aria buona e aria cattiva
L'aria che circonda la Terra è fatta di tanti gas diversi. L'atmosferaterrestre è infatti formata per il 78% di azoto, per il 21% di ossigeno e per il restante 1% di piccole quantità di ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] più piccoli dell’irradianza solare (il flusso di energia che alimenta il sistema climatico terrestre, pari a 1367 Wm−2 fuori dell’atmosferaterrestre, considerato su superficie perpendicolare e con variazioni di circa ±3% relativamente al cambiamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di studiare i corpi celesti che emettevano radiazione ultravioletta, la maggior parte della quale viene assorbita dall'atmosferaterrestre. Il progetto di uno spettrometro costoso ad alta risoluzione, che rappresentava il punto centrale dei programmi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Inghilterra, Robert Boyle (1627-1691) incluse una serie di ricerche astrologiche nel suo programma di studio dell'atmosferaterrestre. I pianeti, osservò Boyle, non possono che esercitare i loro influssi attraverso la sostanza che da sempre circonda ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] e gli aloni solari e lunari, effetto ottico dei riflessi della luce solare su masse di vapori elevantisi dall'atmosferaterrestre. A tale ipotesi erronea, Galileo, sia pur titubante, era spinto dalla repugnanza d'introdurre le comete, coi loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] crepuscolo e sul problema correlato dell'altezza dell'atmosferaterrestre fu tradotta in ebraico da Šemû᾽ēl ben e di un certo Abū ῾Abd Allāh ibn Ṭāhir. L'altezza dell'atmosfera fu al centro di un vivace scambio epistolare fra l'astronomo toledano ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] a simmetria sferica schematizzato nella fig., è bene esemplificato dalla r. che la luce degli astri subisce nell'atmosferaterrestre (r. atmosferica: v. sopra); in questo, come in ogni altro simile, la deviazione complessiva subita dai raggi nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] la realizzazione di validi progetti di ricerca scientifica che prevedevano l’invio di strumenti al di là dell’atmosferaterrestre.
Dopo i primi passi del COPERS (Commission Préparatoire Européenne pour la Recherche Spatiale) a Parigi, Occhialini fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione del metodo è il luogo d’inizio della filosofia moderna. Bacone, Galileo, [...] di materia attorno alla terra, che schiacciano verso il basso i corpi più pesanti all’interno dell’atmosferaterrestre.
Quello di Cartesio è un programma di estrema ambizione intellettuale, sorto sull’entusiasmo delle nuove scoperte scientifiche ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] : v. corrente elettrica: I 772 c. ◆ [EMG] [GFS] C. verticale (atmosferica): debole c. elettrica di ioni che scorre verticalmente nell'atmosferaterrestre: v. elettricità atmosferica: II 272 d. ◆ [FSN] C. vettoriale: una forma bilineare nei campi con ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...