comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] di trasportare in orbita satelliti sempre più pesanti e quindi a maggior potenza di trasmissione. Fuori dell’atmosferaterrestre, fortemente assorbente, i fasci laser (radiazioni ottiche coerenti) si stanno rivelando adattissimi per trasmissioni di ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] Il bilancio energetico riguardava la comparazione tra l’energia di ingresso (radiazione primaria) dei raggi cosmici nell’atmosferaterrestre e l’energia dissipata dalle varie componenti secondarie (mesonica, elettro-fotonica, nucleonica) nella stessa ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s.: l'intensità energetica globale, cioè nell'intero spettro elettromagnetico, della radiazione elettromagnetica s. ai confini dell'atmosferaterrestre: v. Sole: V 323 b. ◆ [FTC] [TRM] Forno s.: apparecchio per utilizzare a fini termici la radiazione ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] s.l. 1885; Previsione del tempo ad uso degli agricoltori, Palermo 1886; Orbita della corrente di Andromeda e l’atmosferaterrestre, Roma 1886; Trigonometria piana e sferica per licei, istituti tecnici e scuole nautiche, Palermo 1886; Progetto di una ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] di ozono ha effetti raffreddanti. L'ozono presente nella parte più bassa dell'atmosferaterrestre contribuisce invece al suo riscaldamento. Il principale gas atmosferico a effetto serra è il vapore acqueo (H2O), responsabile di una percentuale ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] velocemente sul terreno subito prima e dopo un'eclisse totale di Sole - come dovuto a turbolenze nell'alta atmosferaterrestre trovò piena conferma in ricerche sulla scintillazione stellare eseguite trent'anni più tardi negli Stati Uniti (Le "ombre ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] tra i maggiori responsabili dell’effetto serra, in quanto trattiene il calore delle radiazioni solari all’interno dell’atmosferaterrestre, contribuendo all’aumento della temperatura media e ai cambiamenti climatici in corso.
La quantità di anidride ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] trarre una netta conferma della teoria formulata dal Link sulla illuminazione del disco lunare in relazione alle condizioni dell'atmosferaterrestre (cfr. Fotometria dell'eclisse totale di luna del 7-8 nov. 1938, in Mem. d. Soc. astron. ital., XII ...
Leggi Tutto
laboratorio scientifico
Leopoldo Benacchio
Uno spazio attrezzato per la ricerca e la misura di precisione
Un laboratorio scientifico è uno spazio dedicato a misure, esperimenti e ricerche nei vari campi [...] di applicazione dei laboratori spaziali è quello legato alla loro posizione al di fuori dell’atmosferaterrestre. Da una parte, stando ‘sopra’ l’atmosfera, abbiamo l’opportunità di studiarla osservandola dal di fuori, in particolare nei suoi strati ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] del suolo l., e ciò in parte per la limitatezza dei mezzi ottici e in parte per la presenza dell'atmosferaterrestre, che limita ancor più e deteriora le osservazioni; informazioni si possono tuttavia ottenere con mezzi indiretti, quali lo studio ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...