Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] anidride carbonica (CO2) e la pressione al suolo è circa 1/150 di quella esercitata dall’atmosferaterrestre. Nonostante la rarefazione dell’atmosfera, sul pianeta i venti possono raggiungere grandi velocità, grazie alla bassa gravità (è solo il 38 ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] degli idrossili presenti (per es., nitrato bibasico di ferro). ◆ [CHF] [GFS] S. ciclici: s., di origine marina, presenti nell'atmosferaterrestre: v. geochimica: III 6 a. ◆ [CHF] S. complesso: v. oltre: S. doppio. ◆ [GFS] S. di miniera: lo stesso che ...
Leggi Tutto
turismo spaziale
locuz. sost. m. – Viaggio di diporto con voli interplanetari. Nonostante la riluttanza della NASA, nel 2001 l'agenzia spaziale russa, per coprire i costi di gestione della stazione [...] quale ogni individuo possa riconoscersi, ma soprattutto desiderare di provare l’esperienza del volo oltre l’atmosferaterrestre. Progettare scenari futuri significa trovare gli strumenti strategici necessari per comunicare al pubblico un’esperienza ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] nel passato per indicare l'intensità integrale della radiazione emessa da un corpo celeste nel campo infrarosso, ai limiti dell'atmosferaterrestre; tale denomin. deriva dal fatto che essa era espressa in unità termiche, cioè in cal/cm2; ecco alcuni ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosferaterrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] e permettere quindi la vita al di fuori degli oceani. L’acqua è immessa nell’atmosfera tramite l’evaporazione dai mari, dai laghi e dalla superficie terrestre, favorita anche dalla presenza della vegetazione che è in grado di veicolare acqua nell ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] , nelle esplosioni di supernovae, per interazione dei raggi cosmici con l’atmosferaterrestre, nei reattori nucleari per produzione di energia, nell’interno terrestre. In quest’ultimo caso, il flusso neutrinico, costituito da antineutrini denominati ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] meridionale, di temperatura. È nozione comune che l’atmosferaterrestre si scaldi nelle zone equatoriali e si raffreddi in quelle polari, in modo tale che alle medie latitudini si mantiene una differenza di temperatura media in direzione meridionale, ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] ’ozono. Inoltre l’atomo O(1D) reagisce con l’acqua per formare radicali ossidrilici, che svolgono un ruolo centrale in tutta la chimica atmosferica, originando una serie di processi di ossidazione.
→ Atmosferaterrestre; Chimica dell’atmosfera; Ozono ...
Leggi Tutto
Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosferaterrestre, promosso nel 1962 [...] del G. è quello di aumentare le conoscenze sull'atmosfera. Non potendosi riprodurre in laboratorio le condizioni fisiche dell'atmosfera ed essendo questa limitata soltanto dalla superficie terrestre in basso e dallo spazio interplanetario in alto, al ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] → ponte: P. di misura. ◆ [GFS] Relazione di K. fra i coefficienti spettrali di emissione e assorbimento: v. atmosferaterrestre: I 265 c. ◆ [OTT] Teorema integrale di K.: è la formulazione integrale del principio di Huygens-Fresnel sulla diffrazione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...