bilancio radiativo
Massimo Bonavita
Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] proveniente dal Sole (nota come short-wave radiation e costituita prevalentemente da radiazione visibile) arriva sul bordo esterno dell’atmosferaterrestre con un flusso medio di 342 W/m2. Questa è una quantità di energia considerevole: in un anno il ...
Leggi Tutto
osservazioni adattive
Andrea Buzzi
Osservazioni meteorologiche, dette anche osservazioni mirate effettuate soltanto dove e quando si ritiene che esse possano essere utili per migliorare le previsioni, [...] basandosi sulle indicazioni fornite dai modelli previsionali. Lo stato dell’atmosferaterrestre viene monitorato in maniera quasi continua da strumenti meteorologici a terra (stazioni fisse, navi, strumenti di telerilevamento come il radar), nell’ ...
Leggi Tutto
nucleazione
Andrea Ciccioli
Formazione, a partire da una fase solida, liquida o gassosa, di aggregati di atomi o molecole (detti nuclei) di un’altra fase, in grado di accrescersi fino a produrre particelle [...] fenomeni di sottoraffreddamento anche molto pronunciati: la fase liquida può sopravvivere fino a 200÷300 °C al di sotto della temperatura di fusione per alcuni metalli di transizione quali ferro, cobalto e nichel.
→ Atmosferaterrestre; Metalli ...
Leggi Tutto
cometa
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa [...] XV 13-18), fenomeno molto meno appariscente (si tratta di frammenti di corpi celesti che s'incendiano per attrito nell'atmosferaterrestre; ma D., con Aristotele, crede trattarsi di effetto di vapori [Pg V 37] esalati dalla terra che, giunti in alto ...
Leggi Tutto
corrente a getto
Massimo Bonavita
Corrente atmosferica spazialmente concentrata e di forte intensità che si forma nella parte superiore della troposfera, nella zona di confluenza di masse d’aria con [...] ; la corrente a getto delle grandi pianure nordamericane, che è un componente fondamentale nella formazione dei sistemi convettivi a mesoscala (i quali possono dare luogo alla formazione di tornado) che investono quelle regioni.
→ Atmosferaterrestre ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] processi di decadimento radioattivo, ma sono anche il risultato di processi astrofisici come i raggi cosmici prodotti dall’atmosferaterrestre e dalle stelle. Le moderne teorie cosmologiche ritengono che i n. abbiano giocato un ruolo importante nell ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] particelle (micrometeore) che, direttamente o per disgregazione di corpi più grandi (le meteore vere e proprie) penetrano nell'atmosferaterrestre dallo spazio esterno; hanno massa e dimensioni molto piccole (in media, μg e μm), ma il loro numero è ...
Leggi Tutto
interferometro spaziale
Claudio Censori
L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] segnale della radiazione stellare per poter rivelare quello del pianeta. Da terra gli interferometri subiscono l’effetto dell’atmosferaterrestre, che blocca alcune radiazioni, e quello dei telescopi stessi, che a temperatura ambiente sono fonte di ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] : v. Sole: V 328 b, d. ◆ [GFS] Indice di a. di un costituente atmosferico: v. atmosferaterrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Indici di a. magnetica: v. magnetismo terrestre: III 544 e. ◆ [ASF] Indici di a. solare: grandezze, di natura osservativa, introdotte ...
Leggi Tutto
rosseggiare
Andrea Mariani
" Risplendere di luce rossa ", " brillare fiammeggiando ". Il verbo è usato solo in Pg II 14 per indicare l'intensa tonalità della luce che compare di lontano a D., sullo [...] de se rubeus inveniat vapores obvios sibi, duplicatur rubor eius " (Benvenuto). Questi vapori possono dipendere dallo spessore dell'atmosferaterrestre, ed essere quindi più intensi se l'aria non è limpida: " per la quale interposizione [di vapori ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...