nottilucente
nottilucènte (o noctilucènte) [agg. Der. del lat. noctilucens -entis, comp. di nox noctis "notte" e del part. pres. lucens -entis di lucere "splendere" e quindi "che riluce di notte"] [GFS] [...] Nubi n.: fenomeno ottico dell'alta atmosferaterrestre, consistente in apparenze simili a nubi debolmente fosforescenti sullo sfondo scuro del cielo notturno senza Luna che s'osservano quasi esclusivam. alle alte latitudini al crepuscolo, e precis. ...
Leggi Tutto
NEO
– Sigla dell’ingl. Near-Earth objects, corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono circa 9000 NEO [...] rari: si stima che essi possano avere un impatto con la Terra soltanto poche volte ogni milione di anni; la maggior parte dei NEA hanno dimensioni minori di un metro e sono completamente vaporizzati durante l’attraversamento dell’atmosferaterrestre. ...
Leggi Tutto
NEO (Near earth objects)
Claudio Censori
Corpi celesti (comete e asteroidi) le cui orbite si avvicinano a quella terrestre, quindi potenzialmente pericolosi per la Terra. Si conoscono più di 5000 NEO, [...] che essi possano avere un impatto con la Terra soltanto poche volte ogni milione di anni; la maggior parte dei NEA hanno dimensioni minori di un metro e sono completamente vaporizzati durante l’attraversamento dell’atmosferaterrestre.
→ Planetologia ...
Leggi Tutto
oscillazioni del neutrino
Claudio Censori
Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] i neutrini prodotti dalle oscillazioni, sotto circa 1400 m di roccia che agisce da schermo contro i raggi cosmici prodotti nell’atmosferaterrestre, che coprirebbero il debolissimo effetto delle poche interazioni dei neutrini.
→ Neutrini solari ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] determinata dal gradiente termico verticale: v. atmosferaterrestre: I 262 e. ◆ [FPL] I. ballooning: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 557 b. ◆ [GFS] I. baroclina: tipo di i. atmosferica: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [FSD] I. ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] dei neutrini solari (un esempio importante è costituito dal riveletore giapponese KAMIOKANDE, Kamioka nucleon decay experiment). L’atmosferaterrestre è utilizzata per lo studio dei raggi cosmici di alta energia: la luce Čerenkov prodotta dalle ...
Leggi Tutto
turbolenza atmosferica
Claudio Censori
Movimenti caotici delle masse d’aria dell’atmosferaterrestre determinati, in ultima analisi, dai gradienti di temperatura e dalle trasformazioni termodinamiche [...] verticali o scorrimenti laminari, che avvengono su varie scale. La turbolenza atmosferica deteriora la qualità dell’osservazione astronomica effettuata con i telescopi terrestri: le rapide variazioni di densità, e quindi di indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosferaterrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] del tempo meteorologico è che avvengono nella troposfera, lo strato inferiore dell’atmosferaterrestre che contiene la quasi totalità del vapore acqueo atmosferico. La causa principale del tempo meteorologico risiede nella differenza di riscaldamento ...
Leggi Tutto
COS (solfuro di carbonile)
Fabio Catino
Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] preindustriale la quantità di COS atmosferico era minore di ca. il 25% rispetto al valore attuale. Si deduce pertanto che le fonti antropogeniche contribuiscono significativamente al bilancio atmosferico di questo composto.
→ Atmosferaterrestre ...
Leggi Tutto
astrochimica
astrochìmica s. f. – Settore della chimica che studia la composizione e le proprietà chimico-fisiche delle nubi interstellari. L'identificazione, negli enormi ammassi di atomi, molecole [...] allo sviluppo della spettroscopia a radiofrequenze e dei telescopi infrarossi montati su satelliti al di fuori dell’atmosferaterrestre. Si è così accertato che, oltre alle specie semplici dominanti nello spazio interstellare, quali idrogeno (90 ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...