finestra
finèstra [Der. del lat. fenestra] [LSF] Con signif. concreto, lo stesso che apertura, fenditura e sim.; figurat., il campo di frequenze o di lunghezze d'onda o di energie in cui un mezzo o un [...] f. di dialogo) nella quale possono essere visualizzati opzioni e comandi specifici. ◆ [GFS] F. atmosferica: nello spettro di assorbimento dell'atmosferaterrestre, ognuno dei più o meno ampi intervalli di lunghezze d'onda nei quali l'assorbimento è ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] ] Radiazione p., o raggi cosmici p., (o, assolut., primari s.m.): la radiazione cosmica che giunge nell'atmosferaterrestre dallo spazio profondo, in contrapp. a radiazione secondaria per la radiazione che deriva da interazioni delle particelle della ...
Leggi Tutto
ipsometrico
ipsomètrico [Der. di ipsometria o, in qualche caso, di ipsometro] [MTR] [GFS] Formula i.: relazione tra la quota di un punto della superficie terrestre o dell'atmosferaterrestre e la pressione [...] italiana ha adottato la formula: log₁(p₀/ph)= h/(18 429 + 67.53 t + 0.003 h), dove h è in m e t è la temperatura media, in °C, dello strato atmosferico tra il livello del mare e la quota h. ◆ [GFS] Linea i.: lo stesso che curva di livello o isoipsa. ...
Leggi Tutto
alto
alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] è sempre più fortemente ionizzata e al linguaggio della fluidodinamica subentra quello della magnetofluidodinamica: v. atmosferaterrestre: I 258 c. ◆ [FTC] [ELT] A. frequenza: locuz. usata generic. per indicare frequenze relativ. alte: per es ...
Leggi Tutto
brillamento
brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e [...] solare in sé, sia per gli effetti geofisici (tempeste ionosferiche e magnetiche, aurore polari, ecc.) dovuti alle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari ("folate di vento solare") che s'originano nel b. e raggiungono l'atmosferaterrestre. ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] Risulta pertanto determinante nella formazione di cicloni, anticicloni e vortici, o nel caso di proiettili sparati a lunga gittata da un oggetto in moto (per es. una nave).
→ Asteroidi, impatti con la Terra; Atmosferaterrestre; Magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] nell’emisfero settentrionale, australi in quello meridionale) nel quale l’eccitazione dei gas nella parte alta dell’atmosferaterrestre è causata dall’interazione con le particelle cariche del plasma solare che riescono a penetrare la barriera del ...
Leggi Tutto
serra
sèrra [Der. del fr. serre, dal lat. sera "chiusura"] [GFS] Effetto s.: per analogia con ciò che avviene nell'omonimo manufatto chiuso per la coltura di ortaggi e fiori, che si riscalda con l'irraggiamento [...] solare, fenomeno per cui in caso di atmosferaterrestre nuvolosa o, più spiccatamente, resa meno trasparente per il calore da anidride carbonica o altri inquinanti, le radiazioni solari visibili e termiche (quindi di breve lunghezza d'onda) ...
Leggi Tutto
sciame
sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] singolo elettrone o ione nella scarica elettrica in un gas oppure per le particelle della radiazione cosmica nell'atmosferaterrestre. ◆ [ASF] S. di stelle cadenti: meteore periodiche, aventi lo stesso radiante, che si presentano in un ben definito ...
Leggi Tutto
Rossby Carl Gustav
Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] : III 802 b. ◆ [GFS] Onde (planetarie) di R.: nella meteorologia, grandi configurazioni ondose che s'instaurano nell'atmosferaterrestre a quote intorno alla tropopausa, procedenti con lunghezza d'onda grandissima (migliaia di km) e con velocità v=vp ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...