tellurico
tellùrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. tellus -uris "Terra"] [LSF] Che si riferisce al pianeta Terra. ◆ [GFS] Correnti t.: correnti elettriche indotte nel sottosuolo da variazioni del campo [...] , cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte: → pianeta. ◆ [ASF] Righe t., bande t.: negli spettri dei corpi celesti, le righe e le bande di assorbimento dovute ai gas dell'atmosferaterrestre (principalmente al vapor d'acqua, all'ozono, all'ossigeno). ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra [Comp. di elio- e -sfera di atmosfera] [ASF] La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale [...] dell'e.) detta eliopausa e che costituirebbe il confine dell'e. stessa. ◆ [GFS] Quella parte dell'alta atmosferaterrestre, estendentesi, con spessore variabile, all'incirca tra 500 e 1500 km, ove prevale elio ionizzato; una superficie di ...
Leggi Tutto
Mie Gustav Adolf
Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] luce: II 156 a; è un modello che ha particolare importanza per studiare la diffusione della luce solare nell'atmosferaterrestre: v. ottica atmosferica: IV 351 a. ◆ [FSD] Equazione di M.-Grüneisen: l'equazione di stato per un solido, in cui sono ...
Leggi Tutto
radianza
radianza [Der. di radiante1] [OTT] Il rapporto tra l'energia emessa nell'unità di tempo nella direzione individuata da un dato angolo solido elementare da una superficie elementare piana emettente [...] r. è il watt a metro quadrato e steradiante (W m-2 sr-1): v. misurazioni ottiche: IV 40 f. ◆ [GFS] R. atmosferica: v. atmosferaterrestre: I 265 d. ◆ [OTT] R. luminosa, o luminanza: la r. nel caso che sia irradiata energia luminosa; è una grandezza ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] in varie gamme o bande e ripartito tra i vari servizi radioelettrici: v. bande di frequenze. ◆ [ELT] R. atmosferica: nella radiotecnica, r. che si propaga nell'atmosferaterrestre, in partic. subendo fenomeni di guida alla superficie suolo-aria (r ...
Leggi Tutto
cavita
cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] , o lacuna. ◆ [GFS] C. geomagnetica: nella fisica dell'atmosfera, lo stesso che magnetosfera, la regione esterna dell'atmosferaterrestre sede dei fenomeni di interazione tra il campo magnetico terrestre e il vento solare: v. magnetosfera: III 573 c ...
Leggi Tutto
Boussinesq Valentin-Joseph
Boussinesq 〈businèsk〉 Valentin-Joseph [STF] (Saint-André-de Sagonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pa-rigi (1886); socio straniero dei [...] B.: insieme di equazioni fluidodinamiche che descrivono la dinamica del-l'atmosfera nelle regioni prossime alla superficie terrestre: v. strato limite planetario dell'atmosferaterrestre: V 676 d. ◆ [ANM] Media secondo B.: per una qualunque grandezza ...
Leggi Tutto
baroclino
baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] b.: nella meteorologia, regione dell'atmosferaterrestre in cui la densità dell'aria varia da punto a punto di una stessa superficie isobara. ◆ [MCF] Fluido b.: fluido la cui densità dipende, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per cui le ...
Leggi Tutto
seeing
seeing 〈sìin〉 [s.ingl. "visibilità" part. pres. di to see "vedere", usato in it. come s.m.] [ASF] Il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio sulla Terra, [...] strati turbolenti di aria (soggetti a rapide variazione di densità e quindi di indice di rifrazione) della bassa atmosferaterrestre; viene espresso (in secondi d'arco) come risoluzione di un'immagine astronomica in rapporto alla risoluzione dovuta ...
Leggi Tutto
limo
limo [Dal lat. limus "fango, mota"] [GFS] Nella geologia, il terriccio finissimo (diametro dei granuli 60÷2 μm) portato in sospensione dalle acque ferme o scorrenti; si distingue in l. fluviale, [...] emipelagici, a profondità tra 200 m e 1000 m circa. ◆ [GFS] L. atmosferico: denomin. data alle varie impurità (pulviscolo, ecc.) presenti nell'atmosferaterrestre e determinanti una più o meno grande diminuzione della trasparenza. ◆ [GFS] L. glaciale ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...