cosmico
còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] c.: particelle veloci, di origine ancor oggi in gran parte sconosciuta, incidenti dallo spazio esterno sull'atmosferaterrestre: v. radiazione cosmica. ◆ [ASF] [ELT] Rumore c.: nella radioastronomia, radiazione elettromagnetica caotica e diffusa ...
Leggi Tutto
aurora
auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] nell'emisfero boreale. ◆ [GFS] A. diffusa: v. aurora polare: I 326 d. ◆ [GFS] A. polare: fenomeno ottico dell'alta atmosferaterrestre, che si manifesta con luminosità di vario colore (prevalgono il rosso e il verde) e forme diverse (archi, raggi ...
Leggi Tutto
microgravita
microgravità [Comp. di micro- e gravità] [ASF] [GFS] [FSP] La situazione esistente in regioni dello spazio circumterrestre nelle quali l'accelerazione di gravità g è assai ridotta, a causa [...] della grande distanza dalla Terra (per es., nella magnetopausa, cioè ai confini dell'atmosferaterrestre, g vale all'incirca tra un centesimo e meno di un milionesimo del suo valore sulla Terra a seconda che ci si trovi nella direzione del Sole, a ...
Leggi Tutto
meteorico
meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosferaterrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] vengono dalle precipitazioni atmosferiche, erosione m., l'erosione prodotta da fenomeni atmosferici, principalmente dalle precipitazioni cratere prodotto dalla caduta di un meteorite sulla superficie terrestre (o della Luna o di un altro pianeta), ...
Leggi Tutto
estate
estate [Der. del lat. aestas -atis, da aestus -us "calore"] [ASF] [GFS] Stagione dell'anno, compresa tra il solstizio d'e. (21 giugno nell'emisfero boreale, 21 dicembre nell'emisfero australe) [...] marzo); durante l'e. si ha sulla Terra la temperatura più alta dell'anno perché i raggi solari investono meno obliquamente l'atmosferaterrestre e anche perché il Sole permane un maggior numero di ore sull'orizzonte. Per i meteorologi, l'e. va dal 1 ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia [(pl. -ge) Der. del fr. frange, dal lat. fimbria] [LSF] (a) Struttura striata che si presenta in varie situazioni, come, per es. in ottica, le f. d'interferenza e di diffrazione, zone [...] cui danno luogo i fenomeni interessati. (b) Struttura di bordo, confine. ◆ [GFS] F. atmosferica: la regione estrema dell'atmosferaterrestre, dove questa sfuma nella corona solare esterna che pervade lo spazio circumterrestre lontano, coincidente ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamica
magnetofluidodinàmica [Comp. di magneto- e fluidodinamica] [MCF] [EMG] Disciplina che studia, nello schema del continuo, il moto di un fluido elettroconduttore in un campo magnetico; [...] termine è spesso usato come sinon. di m.); è di grande importanza nella fisica dell'alta atmosferaterrestre (ionosfera e magnetosfera), dello spazio interplanetario e interstellare, delle atmosfere stellari e ha assunto una notevole importanza ...
Leggi Tutto
micrometeora
micrometèora [Comp. di micro- e meteora] [ASF] Nome delle più piccole tra le meteore extraterrestri e precis., secondo un criterio peraltro non accettato da tutti, di quelle la cui massa [...] non supera un microgrammo; poiché esse, a differenza di quelle grandi, non danno luogo nell'atmosferaterrestre a fenomeni luminosi (stelle filanti) e sfuggono anche al rilevamento radar, non sono osservabili otticamente e radioelettricamente; nella ...
Leggi Tutto
clorofluorometano
Massimo Bonavita
Composto della categoria degli alometani, con formula molecolare CH2ClF e peso molecolare 68,48, anche chiamato Freon 31. Fino alla prima metà degli anni Novanta del [...] molecole di ozono, e dunque dannosi per il mantenimento dello strato di ozono stratosferico, dal 1° luglio 1992 è vietato il loro rilascio nell’atmosfera e la loro produzione è in via di completa interruzione entro il 2010.
→ Atmosferaterrestre ...
Leggi Tutto
monoatomico
monoatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e atomico] [CHF] [FML] (a) Che ha un solo atomo: molecola m., lo stesso che atomo; (b) di sostanza che ha molecole m.; sono m. molti elementi [...] ordinario (gas m., per es., l'elio, il neon, l'argon) e altri che, essendo a molecola biatomica allo stato ordinario, diventano m. in particolari condizioni di bassa pressione (per es., l'ossigeno, l'elio e l'idrogeno nell'alta atmosferaterrestre). ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...