Sub-Auroral Mid-latitude
Sub-Auroral Mid-latitude (arc) (SAM) 〈sab-oróral mid latitiùd (ark)〉 [GFS] Denomin. ingl. "(arco) subaurorale a media latitudine" di un fenomeno ottico dell'atmosferaterrestre: [...] v. ottica atmosferica: IV 355 a. ...
Leggi Tutto
raggiera
raggièra (o raggèra) [Der. di raggio] [LSF] Fascio di raggi che si dipartono da un punto o da una piccola zona. ◆ [GFS] Uno dei fenomeni ottici dell'atmosferaterrestre: v. ottica atmosferica: [...] IV 360 a ...
Leggi Tutto
stratopausa
stratopàusa [Comp. di strato(sfera) e -pausa] [GFS] La zona dell'atmosferaterrestre, a circa 50 km di quota, in cui si passa dalla stratosfera alla sovrastante mesosfera: v. atmosferaterrestre: [...] I 256 e ...
Leggi Tutto
tropopausa
tropopàusa [Comp. di tropo- e pausa] [GFS] La zona dell'atmosferaterrestre, a quote variabili tra 8 e 15 km, che separa la troposfera dalla sovrastante stratosfera: v. atmosferaterrestre: [...] I 256 e ...
Leggi Tutto
termopausa
termopàusa [Comp. di termo- e pausa] [GFS] Nella fisica dell'atmosferaterrestre, superficie che separa la termosfera dall'esosfera, a circa 500 km di quota: v. atmosferaterrestre: I 257 [...] Fig. 1.3 ...
Leggi Tutto
Hadley George
Hadley 〈hèdli〉 George [STF] (Londra 1685 - ivi 1768) Meteorologo. ◆ [GFS] Cella di H.: una delle grandi configurazioni chiuse della circolazione generale atmosferica: v. atmosferaterrestre: [...] I 263 e ...
Leggi Tutto
aerofisica
aerofìsica [Comp. di aero- e fisica] [GFS] Una delle tradizionali partizioni della geofisica: quella che s'occupa dell'atmosferaterrestre; oggi si preferisce fisica dell'atmosfera: v. aeronomia. ...
Leggi Tutto
extraatmosferico
extraatmosfèrico (o estraatmosfèrico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di extra- e atmosferico] [GFS] Che è o avviene fuori dell'atmosferaterrestre: fenomeno e., volo extraatmosferico. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ciclo chiuso (fig. 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ricade sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada; di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e muove parallela alla Riforma luterana, espressioni ambedue di quell’atmosfera di attesa e di speranze riformatrici con le quali si è fa d’appoggio anche l’intensificazione del commercio terrestre, favorito dall’apertura di nuove strade.
Venezia ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...