scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] la s. che si produce fra due elettrodi immersi in un’atmosfera gassosa. Essa si presenta con caratteristiche molto diverse a seconda che tracce di sostanze radioattive presenti nella crosta terrestre, dei raggi ultravioletti solari, della radiazione ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] la motrice e la pompa. Nel macchina a vapore atmosferica di Newcomen, il cilindro era situato sopra la caldaia e le invenzioni; infatti, le applicazioni della m. alla locomozione terrestre e alla propulsione navale (R. Fulton, 1803) si svilupparono ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] a basso tenore di carbonio, che vengono riscaldati a circa 950 °C insieme a carburo di silicio o a ferro-silicio in atmosfera di cloro; in queste condizioni si forma tetracloruro di silicio, che, a contatto della superficie del pezzo da trattare, si ...
Leggi Tutto
silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi [...] (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta terrestre, nella quale si trova soltanto allo stato combinato sotto forma di silicato o , tanto da poter essere riscaldati, in qualsiasi atmosfera, fino a circa 2000 °C. Composti silico ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] per le condizioni di sicurezza cui debbono rispondere un edificio o un impianto industriale nei riguardi delle scariche atmosferiche. La valutazione dei rischi dovuti ai f. consente al progettista di stabilire se le protezioni della struttura siano ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] dovute, nelle regioni desertiche o steppiche, ma anche nell’atmosfera di Marte, a forti venti anticiclonici che sollevano polveri buchi coronali.
Riguardo agli effetti sul campo magnetico terrestre di quanto avviene nella magnetosfera durante una t ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] si propaga come se non risentisse della presenza del campo magnetico terrestre e per esso l’indice di rifrazione vale, in unità del sorta di riflessione. Data una certa zona dell’atmosfera caratterizzata da un valore N di densità elettronica, esiste ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] esagonale bipiramidale.
Geografia
In geografia fisica, a seconda dell’origine: g. terrestre, dovuto al congelamento di acque terrestri; g. meteorico, proveniente dall’atmosfera, sia direttamente, come la neve e la grandine, sia indirettamente, come ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιώ)
Mitologia
Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] da cui discesero Danao ed Egitto. Dopo la sua vita terrestre fu trasformata in costellazione.
Astronomia
Satellite di Giove (il terzo nessuno dei suoi stati. Il satellite possiede un’atmosfera estremamente rarefatta di anidride solforosa.
Io è l’ ...
Leggi Tutto
stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] della radiazione solare ricevuta, dato che essa dipende dall’inclinazione con cui i raggi attraversano l’atmosfera e raggiungono il suolo terrestre. La diversa durata delle ore d’insolazione e la diversa intensità della radiazione solare nel corso ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...