scafandro L’apparecchio e l’insieme degli indumenti impermeabili di vario tipo, impiegati dai palombari per immergersi a lavorare sott’acqua. Secondo l’uso si distinguono: s. a cappuccio, per piccole profondità [...] o tuta spaziale) per volo a quote elevate e nello spazio o per la permanenza in assenza di atmosfera simile a quella terrestre.
Tuta protettiva speciale indossata dagli operatori per l’estinzione degli incendi (s. di avvicinamento).
Nella costruzione ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] ha successivamente ricoperto importanti cariche nell'amministrazione federale. È noto soprattutto per le sue ricerche sulla magnetosfera terrestre. Nel 1957, fu il primo a proporre che la fase principale delle tempeste magnetiche fosse dovuta a un ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] molto importanti anche per l'a., in quanto permettono di studiare i vari aspetti dell'interazione dell'atmosfera con la superficie terrestre (mare, suolo), suo limite inferiore.
Da sottolineare che nelle finestre del visibile e dell'infrarosso gli ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] del diagramma p, v (cioè compresa fra la linea atmosferica e il prolungamento della linea di espansione oltre il turbina a vapore.
Nel caso delle turbine destinate alla trazione terrestre un'organizzazione di questo genere (o altra analoga) si impone ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] affinché la pellicola di ossido, che sempre riveste anche allo stato liquido l'alluminio e le sue leghe a contatto dell'atmosfera, non resti inclusa nella fusione. La fusione del metallo (o delle leghe) avviene di solito in crogioli di grafite, nei ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] Per clima intendiamo l'insieme dei fenomeni meteorologici che caratterizzano lo stato medio dell'atmosfera in un punto qualunque della superficie terrestre". Tale definizione ebbe un rapido successo per la sua rispondenza alla mentalità positivistica ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , tanto che il tenore medio in ferro della crosta terrestre probabilmente si avvicina al 5%. Esso entra a formare aria mettono in comunicazione il gas dei gassogeni e l'aria atmosferica rispettivamente con la propria camera di destra o con quella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e alleati, proseguì il 24 febbraio con un attacco terrestre che in quattro giorni travolse le forze irachene e di tanti racconti di Poe. La struttura del racconto investigativo e l'atmosfera del gotico sono fuse nella New York trilogy (1985-86; trad. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] aver subito più a lungo l'influenza degli agenti atmosferici. Fra i composti ossigenati del petrolio i più importanti fauna e flora marina e per la distruzione di quella terrestre. Esse ritardano la decomposizione delle sostanze organiche e fanno ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si tratta in applicazione della (15) è quello della libera discesa di un grave nell'atmosfera, quando si prescinda dall'effetto della rotazione terrestre e si ritenga valida la legge di resistenza idraulica (il che trova la sua giustificazione nel ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...