URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] mettere in rilievo invece che il peso massimo della guerra terrestre era stato sopportato dalla Russia. Un odio profondo contro gl molto bene a esprimere, con modestia e arguzia, un'atmosfera sociale di umana cordialità. Queste arti sono coltivate da ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 140 km.) e 3069 da confini terrestri. Di questi, 456 km. sono con la Germania (12,8% del confine totale, terrestre e marittimo), 1292 km. con la del partito di Mikołajczyk. In questa atmosfera ardente si prepara la consultazione popolare per ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] di scoprire il moto di un corpo rispetto all'atmosfera tranquilla. Tuttavia i tentativi fatti, nella prima metà un secondo orologio. L'incertezza sussiste però soltanto se l'evento terrestre B ha luogo prima che un raggio, partito dal Sole quando ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] caratteristiche dell'energia riflessa ed emessa dalla superficie terrestre − sono trattate in mappe tematiche che, isotopi del carbonio 13C e 12C. L'anidride carbonica dell'atmosfera viene assorbita dai vegetali e convertita in composti organici, ma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] fuoco l'attuale condizione dei vari settori del t. terrestre. Il traffico merci autostradale, che per tutti gli anni volte la massa del gasolio, cosa che rende irrespirabile l'atmosfera dei centri urbani serviti da autobus, anche per mancanza di ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] pure per opera di acque giuntevi dall'esterno, ma soprattutto è dovuta al calore terrestre, essendo il suolo protetto dal ghiaccio dall'irradiamento verso l'atmosfera, sì che la temperatura si mantiene generalmente prossima al punto di fusione. Il ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] RCS in direzioni diverse si estrae la direzione del vento superficiale, fondamentale per i modelli di circolazione atmosferica. In ambito terrestre, dalla RCS si possono, per es., dedurre informazioni sull'umidità del suolo, sullo stato delle foreste ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 60°, a una distanza di circa 20.200 km dalla superficie terrestre, che percorrono due orbite in un giorno siderale (23h 56m t)) e la velocità di propagazione del segnale nell'atmosfera (il comportamento è sensibilmente diverso nella ionosfera e nella ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] il trentennio più caldo degli ultimi 1400 anni. Il tasso di riscaldamento della temperatura atmosferica superficiale terrestre è compatibile con quello della temperatura atmosferica nella media (circa 5 km) e alta troposfera (10 km), mentre l ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] CO₂, metano, NOx) che sono in grado di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre. Le attività economiche hanno aumentato il tasso di emissione e, conseguentemente, la concentrazione di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...