Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] Terra è l'energia scambiata fra le parti nelle diverse forme.
L'atmosfera è composta di gas e riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento, solare e terrestre, calore latente di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di tipo V2 riprende lo spettro del Sole nell'ultravioletto, non osservabile da stazioni terrestri a causa del forte assorbimento dell'atmosfera.
La scoperta della prima radiogalassia. Scienziati inglesi utilizzano la loro esperienza nel campo dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] e del suo contesto intellettuale. Darwin crebbe in un'atmosfera rilassata e relativamente liberale e dal 1818 al 1825 sua teoria riguardo al sollevamento e alla subsidenza della crosta terrestre, per spiegare ciò che vedeva. Le pianure orientali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] riscaldamento del Sole e di rarefazione e condensazione dell'atmosfera, si generò un movimento di materiale dall'interno verso (o a parti di essi), rinvenuti negli strati della crosta terrestre, spesso in luoghi insoliti quali la cima di montagne o ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] con l’ambiente esterno, biotico o abiotico; descrivere il global change, cioè l’accoppiamento delle biosfere (atmosferiche, terrestri e acquatiche) con i processi fisico-chimico-biologici globali, anche al fine di monitorare i sistemi viventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] piante).
Di conseguenza, tutti gli autotrofi fotosintetici (vegetali terrestri, alghe, fitoplancton, cianobatteri) che ricavano il carbonio dall'anidride carbonica atmosferica sono fotolitototrofi, analogamente ai solfobatteri verdi e purpurei, che ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] sarà invece detenuta dai Mammiferi. Mondo marino e mondo terrestre vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani di esposizione al sole, con cielo sereno, assenza di vento, atmosfera limpida e grande luminosità del cielo, in riva al mare, dà ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] detti cicli biogeochimici. Le componenti geologiche dei cicli biogeochimici sono l'atmosfera, che è costituita soprattutto da gas, compreso il vapore acqueo, la litosfera, cioè la crosta terrestre, e l'idrosfera, che comprende gli oceani, i laghi e i ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] 1797-1875) formula una teoria attualista sulle trasformazioni della crosta terrestre (Principles of geology, 1830-1833); mentre nel 1844 viene e 1,5 miliardi di anni fa, quando l'atmosfera si stava arricchendo in ossigeno. Questa teoria valorizza il ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] vi fossero 280 ppm (parti per milioni) di anidride carbonica nell'atmosfera, oggi il livello è di 375 ppm, e la previsione di carbonio trattiene all'interno della superficie terrestre una quantità maggiore di radiazioni elettromagnetiche producendo ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...