radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] ’effetto Doppler e sul fatto che onde elettromagnetiche di lunghezza di molti decimetri possono essere riflesse dalla turbolenza atmosferica. I profilatori di vento consentono misure in continuo sopra la stazione e sono utili quindi a rilevare rapide ...
Leggi Tutto
termoconvezione
termoconvezióne [Comp. di termo- e convezione] [GFS] Nella meteorologia, termine che indica i moti convettivi dell'atmosfera. ◆ [TRM] Lo stesso che convezione naturale, per moti convettivi [...] di un fluido, in partic. dell'aria atmosferica e dell'acqua oceanica. ...
Leggi Tutto
aerofisica
aerofìsica [Comp. di aero- e fisica] [GFS] Una delle tradizionali partizioni della geofisica: quella che s'occupa dell'atmosfera terrestre; oggi si preferisce fisica dell'atmosfera: v. aeronomia. ...
Leggi Tutto
Poeta catalano nato a Barcellona il 5 febbraio del 1884. Cresciuto nella commossa atmosfera romantica della lirica maragalliana si affermò subito (Llibre dels poetes, 1905; Fls fruits saborosos, 1906; [...] Sonets, 1906-7) per il dominio sicuro della propria sensibilità e per un senso vigile, e qualche volta tormentato, della forma. Nel suo purismo linguistico egli tentò l'armoniosa fusione delle voci classiche ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] l’andamento logaritmico FRCO2=f(ln([CO2]/[CO2]1750)) per il CO2, che tende ad autoschermarsi in quanto relativamente abbondante in atmosfera, e per il CH4 l’incremento secondo radice quadrata FRCH4=f([CH4]1/2−[CH4]1/21750), ciò sta a significare ...
Leggi Tutto
Pittore (Praga 1717 - ivi 1767). Dipinse scene pastorali, cacce, battaglie, allegorie, ecc., prediligendo effetti di luce e di atmosfera, tanto che si è pensato a influssi di F. Guardi. ...
Leggi Tutto
alto
alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] limite costituito dalla magnetopausa (²60 000÷1 200 000 km), comprendente la ionosfera e la magnetosfera, dove cioè l'atmosfera è sempre più fortemente ionizzata e al linguaggio della fluidodinamica subentra quello della magnetofluidodinamica: v ...
Leggi Tutto
surriscaldamento della terra
surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni [...] medie rilevato dalla fine dell’Ottocento in poi, è provocato dalla concentrazione di gas serra emessi in atmosfera con l’industrializzazione dei processi produttivi e la progressiva deforestazione (urbanizzazione, agricoltura intensiva, ecc.). Il ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] brillamenti l'energia viene dissipata anche a un tasso di 1025÷1026 J in 102÷103 s, con una conseguente alterazione dell'atmosfera circostante, per cui i brillamenti sono accompagnati da burst radio e X, da onde d'urto, da eiezione di materia; si ha ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] impedisce ai gas e alle particelle di sfuggire. Questo fenomeno crea un comparto isolato tra suolo e strati superiori dell’atmosfera, nel quale non circola l’aria e si accumulano gas e polveri, creando concentrazioni che possono superare i livelli di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...