La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] dovrebbe essere θ=0,02″, mentre le immagini che si ottengono hanno un diametro angolare molto maggiore di 1″.
L'atmosfera terrestre, la luce zodiacale e le altre sorgenti luminose più distanti provocano inoltre una luce diffusa di fondo nell'immagine ...
Leggi Tutto
geochimico
geochìmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geochimica] [GFS] Cicli g.: migrazioni cicliche di materia tra le sfere g. esterne (atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera: v. oltre), raggruppabili [...] crosta, quest'ultima indicata anche come litosfera (sebbene nella geofisica tale termine abbia un signif. diverso), l'idrosfera e l'atmosfera, di ovvio signif., e la biosfera, cioè l'ambiente in cui si evolve la materia vivente: v. geochimica: III 4 ...
Leggi Tutto
LAMPO (fr. éclair; sp. relámpago; ted. Blitz; ingl. lightning)
Giovanni Battista Rizzo
È il fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera. I lampi si sogliono dividere in tre [...] nube sono per lo più accompagnati da un lampo lineare. Il passaggio dell'elettricità da un punto all'altro dell'atmosfera avviene attraverso all'aria ionizzata, e il lampo segue il cammino, generalmente tortuoso, lungo il quale la ionizzazione è più ...
Leggi Tutto
microclima
microclima [Comp. di micro- e clima] [GFS] Nella meteorologia: (a) il clima, detto anche m. topografico, dello strato di atmosfera a contatto immediato con il terreno, sino a circa 2 m di [...] altezza, che è il più interessante per l'Uomo, gli animali, i vegetali e l'agricoltura (tanto che a esso ci si riferisce quando si parla di m. senza ulteriore qualificazione); (b) il clima di una regione ...
Leggi Tutto
magnetostrofico
magnetostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto e -strofico] [GFS] Equilibrio m.: nel magnetismo terrestre, l'equilibrio esistente nell'alta atmosfera terrestre ove nel computo delle [...] forze agenti sul generico elemento di atmosfera parzialmente o totalmente ionizzata si considerino sia la forza (di massa) di Coriolis derivante dalla rotazione terrestre che quella (di carica) di Lorentz derivante dal campo geomagnetico; un ...
Leggi Tutto
. Strumento inventato nel 1930 dallo astrofisico francese B. Lyot che permette in condizioni speciali di purezza dell'atmosfera e quindi soltanto in stazioni ad alta quota (sopra 2000 metri circa sul livello [...] del mare) di fotografare la corona interna del sole ed osservare lo spettro di emissione (v. sole, XXXII, p. 47; e in questa App.).
L'importanza dello strumento sta nel fatto che la corona solare nella ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stoccarda 1864 - Gundelsheim 1920). Fece le sue prime prove in ambiente naturalistico, ma si aprì ben presto alla nuova atmosfera impressionistica. Autore di saggi critici, di drammi [...] e del romanzo Jost Seyfried (1905), il suo nome rimane legato all'abbondante produzione lirica (8 voll., tra cui Von Alltag und Sonne, 1898; Vom Haselnussroi, 1892, in dialetto; Gedichte, Briefe und Tagebuchblätter, ...
Leggi Tutto
In geofisica, la luminosità diffusa del cielo notturno dovuta alla liberazione, durante le ore notturne, dell’energia solare immagazzinata nell’alta atmosfera durante il giorno sotto forma di energia di [...] dissociazione o ionizzazione. L’emissione più intensa si ha nell’infrarosso, essenzialmente a opera dell’OH; nel visibile le emissioni più importanti sono quelle dell’ossigeno e, in minor misura, dell’azoto ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] della radiazione cosmica» (Sugli sciami estesi dell’aria, in Il Nuovo cimento, 1943, vol. 1, pp. 314-324). Tale particella attraversava l’atmosfera «con energia tanto elevata (1011 – 1014 eV) da dare effetti sensibili fin negli strati inferiori dell ...
Leggi Tutto
carbon tax
<kàabën täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tassa sui prodotti energetici che emettono biossido di carbonio (CO2) nell’atmosfera. È un esempio di tributo ambientale (ecotassa), [...] , inclusa l’Italia, e ha l’obiettivo di penalizzare l’utilizzo di fonti fossili che immettono gas serra in atmosfera, producendo un incremento del gettito fiscale che può essere utilizzato sia per favorire la crescita sia per finanziare e incentivare ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...