. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] (la vita del terriccio non discende oltre un metro al disotto della superficie del suolo, e agli animali volatori l'atmosfera non serve come soggiorno, ma soltanto come via di comunicazione). Il fluido ambiente ha tenuissima densità e, mentre la sua ...
Leggi Tutto
subrifrazione
subrifrazióne (o sub-rifrazióne) [Comp. di sub- e rifrazione] [GFS] [ELT] [OTT] La condizione in cui l'indice di rifrazione dell'atmosfera terrestre (per la luce o per le radioonde) è minore [...] di quello normale, al contrario di ciò che avviene nella superrifrazione ...
Leggi Tutto
neutrinosfera
neutrinosfèra [Comp. di neutrino e -sfera] [ASF] Durante la fase di raffreddamento nella formazione di stelle di neutroni, la parte dell'atmosfera di queste caratterizzata da una elevata [...] concentrazione di neutrini e antineutrini, costituente quindi la massima sorgente di questi: v. radiazione cosmica: IV 663 c ...
Leggi Tutto
airglow
airglow 〈èerglou〉 [s.ingl., comp. di air "aria" e glow "splendore", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, denomin., di uso internazionale, introdotta nel 1950 da C.T. Elvey [...] per indicare, generic., la luminosità diffusa del cielo, poi distinta in dayglow, nightglow e twilightglow a seconda che ci si riferisca al cielo diurno, notturno e crepuscolare, rispettiv.: v. ottica atmosferica: IV 354 b. ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Huskvarna 1869 - Tällberg 1933). Studiò a Berlino e a Monaco. S'ispirò ai varî aspetti della Svezia: paesaggi invernali in un'atmosfera tersa e chiara; scene e costumi storici. Si dedicò [...] anche alle arti decorative ...
Leggi Tutto
meteorico
meteòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteora)] (a) [GFS] Che è in relazione con i fenomeni che si svolgono nell'atmosfera terrestre (nel passato chiamati tutti fenomeni meteorici o meteore): [...] acque m., le acque che vengono dalle precipitazioni atmosferiche, erosione m., l'erosione prodotta da fenomeni atmosferici, principalmente dalle precipitazioni (meteore acquee) e dai venti (meteore aeree), ecc. (b) [ASF] [GFS] Che è in relazione con ...
Leggi Tutto
eruzione
eruzióne [Der. del lat. eruptio -onis, dal part. pass. eruptus di erumpere "erompere"] [ASF] E. solare: emissione di getti gassosi dall'atmosfera solare (fotosfera e più ancora cromosfera): [...] le più importanti sono le e. cromosferiche, più propr. chiamate brillamenti solari, da cui partono radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, che, raggiungendo la Terra, vi producono imponenti fenomeni ...
Leggi Tutto
eliochimica
eliochìmica [Comp. di elio- e chimica] [ASF] [CHF] Parte dell'astrochimica che studia gli elementi che compongono il Sole e la sua atmosfera. ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] che, guidate dalle linee del campo magnetico nella parte della Terra opposta al Sole, vanno a precipitare nell’atmosfera alle alte latitudini magnetiche dando così origine alle manifestazioni aurorali. Quanto alla plasmasfera, i dati di osservazione ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’a. elementare, pur non essendo tossico, non mantiene la vita: un animale o una pianta posti in un’atmosfera di a. muoiono.
L’a. è diffuso in natura, sia allo stato libero, costituendo circa i 4/5 dell’aria ( a ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...