Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] 1) cui l’a. è sottoposta per azione del calore solare: dalla superficie marina o terrestre l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ricade sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada; di essa parte resta in ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] può modificare un sistema ottico per correggere le perturbazioni introdotte su fasci luminosi da eventi casuali (moti dell’atmosfera, vibrazioni ecc.); o. fisiologica, studio del comportamento dell’occhio (degli animali e in particolare dell’uomo) in ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] sono le aree più brillanti, mentre nella fascia equatoriale si alternano zone chiare e zone oscure. Sull’esistenza di un’atmosfera si è a lungo speculato, finché essa è stata rivelata nel corso di un’occultazione stellare, avvenuta nel 1988. La ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ’ultima sembra arenarsi nella diatriba fra ‘noi tagliamo le emissioni solo se le tagliano tutti’ e ‘chi ha più riscaldato l’atmosfera tagli di più e paghi più compensazioni per i tagli dei paesi in via di sviluppo’.
Infine, la fiducia che la capacità ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] delle vie aree da parte dell'acqua o di altro liquido in cui il corpo, o almeno gli orifizi superiori delle vie aeree, siano immersi. L'annegamento va tenuto distinto dalla morte improvvisa da immersione, ...
Leggi Tutto
azzurramento
azzurraménto [Der. di azzurrare "rendere azzurro o diventare azzurro", da azzurro] [ASF] Lo spostamento verso l'azzurro della luce emessa nell'alta atmosfera terrestre dalle particelle del [...] vento solare, dovuto all'effetto Doppler conseguente al movimento d'avvicinamento delle particelle alla Terra: v. aurora polare: I 328 c ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (n. Aia 1863 - m. presso Arnhem 1923). Deve la fama ai romanzi psicologico-realistici, in cui rende con grande sensibilità l'atmosfera "fine secolo", per lo più nell'ambiente aristocratico [...] dell'Aia, e alle grandi evocazioni storiche di figure ed epoche antiche, in romanzi che si svolgono spesso in periodi di decadenza. Tra i primi ricordiamo: Eline Vere (1889), il ciclo in 4 volumi di De ...
Leggi Tutto
La parte più esterna delle rocce costituenti la superficie terrestre, venendo a contatto con l'atmosfera, tende continuamente ad alterarsi, sia chimicamente sia fisicamente, con il risultato di una diminuzione [...] processi di alterazione dovuti alle proprietà chimiche e fisiche dell'atmosfera (escluse le azioni del vento) prende nome di disfacimento atmosferico o meteorico. In particolare: l'atmosfera esercita sulle rocce per mezzo dell'ossigeno, dell'anidride ...
Leggi Tutto
sovralimentazione Alimentazione di un motore alternativo a combustione interna con una quantità d’aria maggiore di quella che entrerebbe per afflusso diretto dall’atmosfera; è usualmente ottenuta comprimendo [...] l’aria esterna prima di introdurla nel cilindro. La maggiore massa di fluido attivo aumenta notevolmente la potenza del motore a parità di cilindrata e di frequenza di rotazione: la potenza, nel caso di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1859 a Nowy Sącz (Polonia), fu uno dei più arditi esploratori dell'alta atmosfera a scopo scientifico. Fece numerose ascensioni tra il 1891 e il 1901; nel luglio 1901 toccò con Süring la massima [...] altezza finora raggiunta dall'uomo in aerostato, di 10.800 m.; e forse la superò, perché nell'ultimo tratto aveva, insieme col compagno, perduto coscienza. Di tali ascensioni pubblicò, in collaborazione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...