Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] dai gas molto caldi della cromosfera e dalla corona. La fig. 2 confronta lo spettro solare, osservato al di fuori dell’atmosfera terrestre, con quelli di un corpo nero a varie temperature. A parte la presenza delle righe di assorbimento, l’emissione ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, p. elettrostatico, lo stesso che elettrofiltro, apparecchio nel quale si effettua l’elettrofiltrazione. P. termico Strumento impiegato per la misurazione della polverosità dell’atmosfera: [...] una corrente dell’aria da esaminare viene fatta passare su un filo di platino riscaldato a 120 °C situato nel canale formato da due vetrini ravvicinati: le particelle di polvere, accelerate dalla turbolenza ...
Leggi Tutto
Strumento atto a misurare l’attitudine di un mezzo a trasmettere la luce in varie condizioni; in particolare è usato negli aeroporti e nelle autostrade per misurare la visibilità nell’atmosfera. È costituito [...] essenzialmente da un proiettore, con una sorgente luminosa, e da un ricevitore che misura l’attenuazione dell’intensità del raggio col passaggio nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di nube costituita da un cumulo a spire elicoidali che si viene a sviluppare in senso verticale per effetto di moti turbolenti e convettivi dell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] è interamente contenuta nel piano contenente l’astro S, l’osservatore P e lo zenit Z del luogo d’osservazione: la r. atmosferica ha quindi per effetto di alterare solo la distanza zenitale dell’astro, l’azimut di questo restando immutato. L’indice di ...
Leggi Tutto
torbido
Andrea Mariani
La base latina turbidus (da turba, greco τυρβή, " agitazione ", " confusione ", donde " folla ") vale " disordinato ", " burrascoso ", " impetuoso ", e si riferisce di preferenza [...] all'atmosfera, al tempo, e solo secondariamente ai liquidi, all'acqua. Nell'italiano medievale si passò ben presto dall'idea di movimento, che è la causa, all'effetto, sicché l'uso più frequente fu proprio quello oggi vulgato, di " opaco ", " non ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] strato di ozono di mantenersi a livelli costanti, prima dello sviluppo industriale, fino a che, a seguito dell’introduzione nell’atmosfera di nuove molecole come gli ossidi di azoto (NOx) e i composti attivi del cloro (ClOx), lo stesso equilibrio si ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] 2,03 W/m2 con 1,68 W/m2 come valore più probabile, mentre la forzante radiativa prodotta dall’effetto totale di tutti gli aerosol in atmosfera (quindi includendo anche il black carbon) è pari a −0,9 [da −1,9 a −0,1] W/m2. Confrontando la forzante ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta spagnolo contemporaneo, nato a Madrid nel 1882. Traduttore di Verlaine, imitatore dei parnassiani e dei simbolisti, si educò nell'atmosfera letteraria del cosiddetto modernismo. Nella [...] sua lirica risuonano gli echi del Rueda e del Darío, i maestri con cui volle affinare le sue qualità. In El Caballero de la muerte (1909); Del amor, del dolor y del misterio (1915); Nocturnos de Otoño ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] più limitata dal potere visivo dell’occhio, dalle condizioni di illuminazione dell’ambiente, dall’esistenza di ostacoli, dalle condizioni atmosferiche ecc. Angolo di v. L’angolo solido entro cui sono gli oggetti visibili a un osservatore, in una sua ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...