spazioplano Veicolo costruito per operare prevalentemente nello s., che combina alcune caratteristiche delle navi spaziali con altre degli aeroplani (come per es. ali usate come freni aerodinamici nell’attraversare [...] l’atmosfera). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] più ampio che faceva capo alla neocostituita Commissione per la ricerca spaziale (CRS) del CNR, con l’obiettivo di studiare l’atmosfera oltre i 100 km (i razzi C-41 raggiunsero un’altezza di 30 km), anche a scopi meteorologici. Presieduta da Broglio ...
Leggi Tutto
residenza
residènza [Der. del lat. residentia "il fatto di risiedere, luogo dove si risiede", da residere "risiedere", comp. di re- "di nuovo" e sedere "sedere"] [GFS] Tempo di r.: per un costituente [...] dell'atmosfera, il rapporto tra la massa totale del costituente e il tasso di scomparsa di esso (massa che scompare nell'unità di tempo), che ha dimensioni di un tempo: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ...
Leggi Tutto
gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] g. (indipendente cioè dalla terna di riferimento). G. barico (o barometrico) orizzontale Rapporto fra la differenza di pressione atmosferica tra due punti della superficie terrestre alla stessa quota e la loro distanza. G. geotermico Rapporto tra la ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] dall'esterno, ma soprattutto è dovuta al calore terrestre, essendo il suolo protetto dal ghiaccio dall'irradiamento verso l'atmosfera, sì che la temperatura si mantiene generalmente prossima al punto di fusione. Il ghiacciaio quindi non fa corpo con ...
Leggi Tutto
Costumista italiano (Firenze 1927 - Roma 2019), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume [...] di un'epoca. Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di O. Rosai, iniziò la sua carriera con lo spettacolo Il candeliere di A. de Musset (1947, regia di F. Enriquez), lavorando ...
Leggi Tutto
Una fra le più antiche divinità della mitologia indiana. È il Fuoco (lat. ignis), che appare già nell’innologia vedica sotto tre forme distinte: come sole nel cielo, lampo nell’atmosfera e fuoco domestico [...] e sacrificale in terra (tre aspetti di un unico dio, che segna l’unione fra cielo e terra) ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] , come il prelievo degli organismi acquatici e terrestri, l'alterazione degli ecosistemi forestali, l'inquinamento dell'atmosfera, delle acque superficiali e del suolo, la contaminazione globale e gli effetti biologici della manipolazione dei corsi ...
Leggi Tutto
Solomon, Susan
Solomon, Susan. – Chimica statunitense (n. Chicago 1956). Dopo essersi laureata (1978) e aver conseguito il PhD a Berkley, University of California (1981), ha svolto attività di ricerca [...] (Boulder). È stata (2002-08) copresidente del Working group I dell'IPCC. S., uno dei più autorevoli scienziati dell'atmosfera, con i i suoi studi ha fatto luce sulla dinamica di formazione del buco nell'ozono stratosferico, individuando il ruolo ...
Leggi Tutto
In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es. una stella) verso le regioni rosse dello spettro. È dovuto all’assorbimento selettivo sia dell’atmosfera [...] terrestre, sia (specialmente per gli oggetti celesti più distanti) della materia interstellare ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...