MANN, Klaus
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 18 novembre 1906, morto suicida a Cannes il 22 maggio 1949. Figlio di Thomas Mann (v.), crebbe nella raffinata atmosfera familiare satura di cultura, [...] che certamente contribuì a maturare il già precoce e sensibile ingegno del giovinetto, critico drammatico - appena diciottenne - del berlinese Zwölf-Uhr-Blatt.
I racconti Vor dem Leben (Amburgo 1925), ...
Leggi Tutto
Commediografo austriaco (Lubiana 1775 - Vienna 1853). Precursore, con J. A. Gleich e con A. Bäuerle, di F. Raimund, compose un gran numero di farse e di commedie satiriche, che rispecchiano l'atmosfera [...] viennese del primo Ottocento (Die schwarze Frau; Julerl, die Putzmacherin; Othellerl, der Mohr von Wien; Ein Tag in Wien; Der lustige Fritz). Lasciò anche alcuni volumi di liriche (Humoristische Gedichte ...
Leggi Tutto
Fisico (Sig, Jütland, 1874 - Copenaghen 1941). Prof. al politecnico di Copenaghen dal 1912, si è occupato di elettrotecnica e radiopropagazione. In geofisica prendono il suo nome la conduttività elettrica [...] dell'alta atmosfera terrestre in direzione ortogonale a quella del campo geomagnetico (conduttività di P.) e i raggi di propagazione che, nella radiopropagazione ionosferica, si sviluppano per percorsi relativamente lunghi all'interno di uno strato ...
Leggi Tutto
Meteorologo (n. Vendôme 1839 - m. 1885). Dallo spoglio di oltre 20.000 giornali di bordo, disegnò le carte dei venti di tutti gli oceani e ne dedusse conclusioni sulla circolazione generale dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
In fisica, r. delle particelle di alta energia è la rivelazione della radiazione cosmica di altissima energia per mezzo delle onde radio emesse dagli sciami (adronici ed elettromagnetici) da questa provocati [...] nell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] volte superiore; cosicché in definitiva, l'aria assorbita dall'acqua piovana contiene quasi 37 volte più anidride carbonica di quella atmosferica e poco più di una volta e mezzo di ossigeno. Perciò essa ha un'azione molto più efficace di quella dell ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] ha successivamente ricoperto importanti cariche nell'amministrazione federale. È noto soprattutto per le sue ricerche sulla magnetosfera terrestre. Nel 1957, fu il primo a proporre che la fase principale ...
Leggi Tutto
low carbon economy
<lë'u kàabën ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Economia fondata su un sistema di produzione e consumi a basso contenuto di carbonio, ovvero a ridotte emissioni [...] finanziari di notevole importanza, quali per es. la quotazione e il mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera (v. ET). Peraltro, e non secondariamente, la low carbon economy può assolvere al compito di promuovere la crescita economica ...
Leggi Tutto
fosco (fusco)
Significa " nero " ed è adoperato sempre in rima. In senso proprio ricorre in tre luoghi dell'Inferno: in XXIII 78, attribuito ad aura, serve a qualificare la cupa atmosfera infernale; del [...] pari f. è l'aura in cui si ‛ levano ' i moncherin di Mosca Lamberti (XXVIII 104; osserva il Tommaseo che " Virgilio nella pittura del mutilato Deifobo, aggiunge, quasi fondo al quadro: per umbras ": cfr. ...
Leggi Tutto
carbone, tecnologie pulite per il
carbóne, tecnologìe pulite per il. – Le tecnologie per la combustione del carbone ottimizzate in efficienza energetica nella prospettiva della riduzione delle emissioni [...] di CO2 in atmosfera, resa d'obbligo dalle finalità ambientali delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Tra queste tecnologie, oltre ai processi di combustione a letto fludido (FBC, Fluidized bed combustion) e a letto fludio ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...