secco
sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido ...
Leggi Tutto
fanotron
fànotron [Der. del nome commerc. ingl. phanotron, comp. del tema del gr. phaíno "risplendere" e -tron "-trone"] [ELT] Diodo termoelettronico rettificatore per grandi intensità di corrente, a [...] catodo caldo in atmosfera di vapore di mercurio a bassa pressione (durante il funzionamento, lo spazio catodo-anodo appare debolmente luminoso, e da ciò deriva il nome). ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Bourges 1903 - Parigi 1985); prof. di filosofia morale dapprima all'univ. di Lilla e poi (dal 1952) alla Sorbona. Il suo pensiero, che si muove almeno in parte nell'atmosfera della filosofia [...] dell'esistenza, esplora ciò che si può chiamare la regione negativa del reale (Le mal, 1947) e cerca di cogliere essenze fuggitive e insieme eterne dello spirito umano (La mauvaise conscience, 1933; L'ironie ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso delle azioni che modificano l’aspetto della superficie della Terra agendo dall’esterno; anche, disciplina che studia tali azioni. Le cause dei processi esodinamici sono da ricercarsi [...] nell’atmosfera, nell’idrosfera, nella biosfera e in forze esogene come il calore solare.
I principali processi esodinamici sono l’erosione, il trasporto e il deposito. ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1577 - Utrecht 1664); dipinse marine, ancora alla maniera dei tardi manieristi. Dei suoi figli, Abraham (Utrecht 1603 - ivi 1669) fu pittore di marine, che si distinguono per maggior senso [...] dell'atmosfera, e di quadri di genere; Cornelis (m. 1666) e Isaac (m. 1693) dipinsero nature morte, paesaggi e quadri di soggetto mitologico. ...
Leggi Tutto
Juno
<ǧùunëu>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2011 dalla base di Cape Canaveral per lo studio dell’origine e dell’evoluzione di Giove, che sarà raggiunto nel luglio del [...] nelle zone vicino ai poli, dove le aurore forniscono importanti informazioni sull’interazione tra il campo magnetico e l’atmosfera. J. è la seconda missione del programma New frontiers, dopo New horizons, lanciata verso Plutone nel 2006. La sonda ...
Leggi Tutto
dayside
dayside (o day-side) 〈dèi-sàid〉 [s.ingl. "lato diurno", usato in it. come termine appositivo invar.] [GFS] Termine con cui s'indica internaz. l'emisfero terrestre e la parte dell'atmosfera terrestre [...] illuminati dal Sole ...
Leggi Tutto
Pittore (Penegoes, Galles, 1713 - Colommendy 1782). Nelle prime opere, soprattutto ritratti eseguiti nella tradizione di G. Kneller, J. Highmore, T. Hudson, solo raramente si riscontra quella sensibilità [...] per la luce e l'atmosfera che informa i suoi lavori dopo il soggiorno in Italia (1750-55). Prima a Venezia, per l'influenza delle opere di Tiziano e per i consigli di F. Zuccarelli e poi a Roma dopo l'incontro di J. Vernet, la sua pittura si fa più ...
Leggi Tutto
TERRA, scienze della
Pietro Dominici
La locuzione scienze della T. tende ormai ad assorbire la nozione di geologia, nel più ampio significato di questo termine. Tradizionalmente, con scienze della T. [...] magnetosfera, con un unico linguaggio, che è quello della magnetofluidodinamica. Non solo, ma il detto continuum s'allarga dall'atmosfera a comprendere anche l'idrosfera e la parte solida del pianeta, costituendo quindi la geosfera, per es. quando si ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile [agg. Der. del lat. stabilis, da stare "star fermo"] [LSF] In generale, la condizione di un sistema che rimane nello stesso stato (statico o dinamico) quando non è soggetto a perturbazioni [...] basso tende a ritornare spontaneamente nella posizione di partenza; ciò accade se il gradiente termico verticale dell'atmosfera è minore di quello adiabatico. ◆ [MCC] Equilibrio s.: intuitivamente, una posizione di equilibrio di un sistema meccanico ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...