GÉRALDY, Paul
Scrittore francese, nato a Parigi l'8 marzo 1885. È stato considerato un interprete graziosamente lirico di certa civiltà piccolo-borghese dell'ultimo anteguerra, poi sbalestrato e attonito [...] nella tumultuosa atmosfera del primo dopoguerra: cantore dell'edonismo d'una piccola vita quotidiana, delle sue meste dolcezze, dei suoi amori spiccioli.
A un suo primo libro di versi in metri tradizionali: Les petites âmes 1908), seguì quello in cui ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Gabriela
Dario PUCCINI
Pseudonimo della poetessa cilena Lucila Godoy Alcayaga, nata a Elqui (Vicuña) il 7 aprile 1889. Maestra di scuola in origine, visse una giovinezza che la condusse in [...] un'atmosfera umana che si potrebbe chiamare di ritardato romanticismo. Il suo primo libro di versi fu scritto, infatti, dopo il suicidio dell'amante e s'intitolò Sonetos de la muerte (1914). Ma è soprattutto con il volume di poesie Desolación (1922) ...
Leggi Tutto
tifigramma
tifigramma (o tefigramma) [Comp. del nome della lettera it. t (ti), della lettera gr. φ (phi) e di (dia)gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma, utile per valutare le condizioni di equilibrio [...] dell'atmosfera, costituito da curve di valori dell'entropia Φ a unità di massa in funzione della temperatura assoluta T. ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Magdeburgo 1845 - Giessen 1918); fu meteorologo capo dell'Istituto meteorologico di Berlino; fondatore e direttore (1899-1914) dell'osservatorio aerologico di Lindenberg, che è stato tra i [...] più importanti centri di studî dell'atmosfera. Organizzò e diresse le grandi ascensioni aerostatiche della fine del secolo. È specialmente noto per l'invenzione (1892) dello psicrometro a ventilazione che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Amsterdam 1622 circa - Venezia 1678), allievo di N. Berchem; soggiornò a Parigi (1650) e a Roma (1674-1678). Dipinse paesaggi italiani, scene popolari con sfondi di rovine romane, ricercando [...] effetti di atmosfera limpida e chiara derivati da Asselijn e Potter. Sue opere nei maggiori musei europei. Si hanno di lui numerosi disegni e circa cinquanta acqueforti. ...
Leggi Tutto
Meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici. Consta schematicamente di un barometro, un termometro e un igrometro accoppiati a una piccola stazione radiotrasmittente; l’insieme, realizzato [...] in maniera molto compatta e leggera, viene lanciato nell’atmosfera per mezzo di un pallone libero. La quota raggiunta solitamente dalle r. è di 20-30 km. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ; in seguito a ciò Léon-Philippe Teisserenc de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò la scoperta della stratosfera, una regione dell'atmosfera che partiva da 12 km di quota ca. e al cui interno la temperatura variava molto poco con l'altitudine. Gli ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi casi si parla di g. meteorico. ◆ [MCS] Modello del g.: v. modelli risolubili in meccanica statistica: IV ...
Leggi Tutto
aerosfera
aerosfèra [Comp. di aero- e -sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni del pianeta Terra (le altre due sono la litosfera e l'idrosfera): quella riguardante l'ambiente aereo, e quindi [...] sinon. di atmosfera. ...
Leggi Tutto
Tri sëstry (Le tre sorelle) Dramma dello scrittore russo A.P. Čechov (1860-1904), messo in scena (31 gennaio 1901) al Teatro d'Arte di Stanislavskij. Più ancora di Čajka (Il Gabbiano) e di Djadja Vanja [...] un gruppo di ufficiali di un reggimento ravviva la loro vita monotona; ma è solo una breve parentesi. La grigia e triste atmosfera quotidiana si fa tragica e tesa in occasione di un incendio scoppiato nelle vicinanze, che mette in luce i lati buoni e ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...