Pittore tedesco (Amburgo 1901 - Monaco 1965). Si formò all'accademia di Amburgo. Pur collegandosi alla metafisica di De Chirico e al surrealismo, svolse una ricerca isolata, approdando a una sorta di realismo [...] magico: un'atmosfera onirica, che affonda le sue radici nella pittura romantica tedesca, scaturisce da figure corpose e rese nei particolari, inserite in uno spazio spesso sconfinato. Considerato dal nazismo artista degenerato, solo dopo il 1945 poté ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1898 - ivi 1971). Professore dal 1925 all'École des arts décoratifs di Parigi, dove aveva studiato, dal 1952 insegnò all'École des beaux-arts. Per la delicatezza del disegno e [...] l'atmosfera lirica e vibrante di luce diffusa delle composizioni (Parigi, Musée national d'art moderne: Mantiglia nera, 1939; Figura con la rosa, 1941 circa), L. si riallaccia al gruppo della Réalité Poétique di M. Brianchon, R. Oudot. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] satura d'odio, ribollente di violenza. La sua famiglia, infatti, da tempo oltrepassati i confini dell'usuale prepotenza nobiliare, ha, con sanguinosi delitti, varcata la soglia del crimine.
Poco edificante, ...
Leggi Tutto
ossigenatore
ossigenatóre [Der. da ossigenare qui nel signif. di "dare ossigeno", da ossigeno] [FME] Dispositivo, di vario tipo (o. a bolle, a membrana), che somministra ossigeno per la respirazione, [...] come occorre, per es., nell'atmosfera rarefatta delle alte quote. ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio [Der. dell'ingl. monitoring, da to monitor "controllare" (→ monitor)] [LSF] Lo stesso che controllo. ◆ [GFS] M. ambientale: la messa in opera dei mezzi necessari per controllare [...] il grado di inquinamento dell'ambiente (atmosfera, acque e terreno). ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] cambiato la sua composizione? E poi: dal momento che H, O, N, C non sono soltanto i componenti elementari dell'atmosfera primitiva terrestre, ma sono anche gli elementi fondamentali di cui è costituito, per oltre il 95%, ogni organismo vivente, come ...
Leggi Tutto
galleggiamento
galleggiaménto [Stesso etimo di galleggiabilità] [MCF] Condizione di un corpo in equilibrio in un fluido: → equilibrio: E. in un fluido: (b). ◆ [GFS] Nella geologia, condizione di masse [...] v. isostasia: III 342 b. ◆ [GFS] G. aerostatico: quello di un aerostato nell'atmosfera terrestre: v. palloni stratosferici: IV 447 e. ◆ [GFS] Parametro di g.: nella fisica dell'atmosfera, v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 a. ...
Leggi Tutto
sibilo
sìbilo [Der. del lat. sibilus, voce onomatopeica] [ACS] Suono continuato e acuto, talora di altezza variabile e spesso non puro, con carattere di rumore. ◆ [GFS] S., o s. radio, atmosferico: fenomeno [...] radioelettrico dell'atmosfera terrestre, più noto con il nome ingl. di whistler. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Tapolca, Ungheria, 1902 - Santa Monica 1991); prof. di fisica all'univ. di California dal 1940, presidente dell'Unione geofisica e geodetica internazionale dal 1963 al 1967. È noto [...] per i suoi studî di spettroscopia, con particolare riguardo all'alta atmosfera: riuscì per primo a riprodurre in laboratorio lo spettro delle aurore polari e accertò la presenza di azoto atomico nell'alta atmosfera. ...
Leggi Tutto
Sigla di electromagnetic nuclear pulse, di uso internazionale per indicare la radiazione elettromagnetica di grande intensità che si sviluppa contemporaneamente all’esplosione nucleare. Nasce dalla interazione [...] dei raggi γ, prodotti nell’esplosione nucleare, con l’atmosfera. L’intensità e il raggio d’azione di questo effetto collaterale dipendono essenzialmente dall’intensità e dall’altezza dal suolo dell’esplosione. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...