bilancio radiativo
Massimo Bonavita
Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] ’albedo di 0,87. La porzione di radiazione incidente che viene assorbita dalla superficie terrestre, viene poi riemessa verso l’atmosfera a differente lunghezza d’onda. La superficie terrestre si comporta come un corpo nero a temperatura di 250÷300 K ...
Leggi Tutto
sporadico
sporàdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. sporadicus, dal gr. sporadikós "disperso"] [ALG] Gruppi s.: quelli che non rientrano nelle normali classificazioni dei gruppi semplici finiti. ◆ [GFS] [...] Strato E s.: nella fisica dell'alta atmosfera, formazione ionosferica molto sottile che appare senza regolarità temporale alle quote della regione E (100÷120 km): v. ionosfera: III 307 d. ...
Leggi Tutto
Attività vulcanica e processi che a questa si collegano, legati alla risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre. È il principale processo attraverso il quale si forma la crosta terrestre e viene [...] modificata la composizione originaria dell'atmosfera. Il v. è localizzato in zone ben definite della superficie terrestre, caratterizzate in genere da alta sismicità, e situate lungo i margini di placche tettoniche convergenti e divergenti, o è ...
Leggi Tutto
Racconto (1949) dello scrittore italiano C. Pavese (1908-1950), pubblicato ad anni di distanza dalla sua redazione (1940) in un volume dallo stesso titolo, insieme a Il diavolo sulle colline e a Tra donne [...] sole.
In un'atmosfera bohémien di artisti, intellettuali e studenti Ginia, un’adolescente di origini operaie, si fa sedurre da Guido, un pittore di cui è innamorata. ...
Leggi Tutto
Pochi giorni prima e pochi giorni dopo del novilunio si può scorgere non solo la sottile falce lunare splendente per l'illuminazione della luce solare, ma già ad occhio nudo - se l'atmosfera terrestre [...] è in buone condizioni di trasparenza - anche la rimanente parte del disco lunare, la quale appare tenuemente illuminata e di tinta grigio-cenere. Tale luminosità, detta luce cinerea, si deve alla riflessione ...
Leggi Tutto
Eruzione esplosiva di magmi altamente viscosi, caratterizzata dalla fuoriuscita ad alta velocità dal condotto vulcanico di un getto di gas frammisto a pomici e ceneri; ne deriva una colonna eruttiva, alta [...] diversi kilometri, che espandendosi nell’atmosfera diviene una nube convettiva che assume la forma di un pino (pino vulcanico). Con la riduzione di densità della nuvola i materiali eruttati tendono a cadere verso il basso e danno luogo a depositi di ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e autore drammatico ceco Jaroslav Mayer (Rakovník 1870 - Terezín, in un campo di sterminio tedesco, 1942). Di professione avvocato, in numerosi drammi, romanzi e novelle descrisse [...] i personaggi sono quasi sempre tipi perversi, erotomani, decadenti oppure anarchici. Anche i temi storici sono elaborati in quest'atmosfera. Gli ultimi romanzi scadono nella pornografia. Notevoli le brevi prose di viaggi in Italia e Sicilia Dvě slzy ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rissenthal, Saar, 1884 - Münster 1940). Fu professore di filosofia all'univ. di Münster dal 1930. Il suo pensiero mistico, che ha per centro il tema dell'insecuritas quale caratteristica fondamentale [...] dell'esistenza umana, si muove nell'atmosfera dell'esistenzialismo teistico. Sue opere: J. Stuart Mills Grundlegung der Geisteswissenschaften (1914); Die Auferstehung der Metaphysik (1920); Naivität und Pietät (1925); Die Krisis des abendländischen ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895. Svolgeva una discreta attività nel cinema muto (1920-1929) distinguendosi col delicato Kiff Tebbi (1927) e soprattutto con Rotaie (1929) dove un'atmosfera [...] sapientemente ossessiva si sposava a affettuosi ritagli d'idillio. In seguito, fra il 1931 e il 1940, manifestava il suo interesse per il ceto piccolo-borghese di ieri e di oggi, riproducendone i tipi ...
Leggi Tutto
instabilita
instabilità [Comp. di in- neg. e stabilità] [FNC] I. alfa e beta: quella propria di nuclei che presentano decadimento alfa e beta, rispettivamente. ◆ [GFS] I. atmosferica: è essenzialmente [...] : I 262 e. ◆ [FPL] I. ballooning: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 557 b. ◆ [GFS] I. baroclina: tipo di i. atmosferica: v. meteorologia dinamica: III 804 b. ◆ [FSD] I. composizionale: v. cristalli, crescita di: II 40 d. ◆ [MCF] I. convettiva ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...