Brusco sommovimento di masse aeree dell’atmosfera, nella quale si generano onde che si trasmettono anche assai lontano. Da ricordare quello prodotto dall’esplosione del vulcano Krakatoa nel 1883. ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e così via, fino a definire il tempo sulla Terra a un dato istante. Più è grande l'area sottostante il volume d'atmosfera su cui si osserva il tempo più si dovrà mediare sulle grandezze fisiche (quali la temperatura, l'umidità ecc.), fino a segnalare ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] : il flusso radiativo netto (RN) da e verso la superficie, il flusso di calore sensibile (H) e latente (LE) da e verso l'atmosfera e il flusso di calore (G) da e verso il suolo (fig. 2).
Il flusso radiativo netto (RN) è il risultato del bilancio ...
Leggi Tutto
In meteorologia, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera. Precisamente, posto uguale a zero il g. al livello del mare, il g. di un punto qualunque dell’atmosfera è numericamente definito [...] dal lavoro necessario per innalzare l’unità di massa dal livello del mare all’altezza del punto considerato. La considerazione del g. ha particolare importanza nelle questioni di dinamica dell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] del 20° sec., quale è mostrato in fig. 2 insieme alla curva teorica del riscaldamento che si dovrebbe osservare nell’atmosfera se dovesse aversi un’immissione di CO2 tale da raddoppiare nel 2060 il contenuto del 1997 con andamento lineare nel ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] instabilità baroclina deriva dalle differenze orizzontali di temperatura che caratterizzano l’atmosfera nei primi 10 km di spessore. L’instabilità baroclina produce in atmosfera moti quasi orizzontali con scale spaziali dell’ordine di alcune migliaia ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] . Esso è soggetto, innanzi tutto, a un aumento secolare di ∼0,02 ms all’anno, prodotto dalle maree, dagli oceani, dall’atmosfera e dalla T. nel suo insieme.
Rivoluzione
Oltre che dalla rotazione, la T. è animata da un moto traslatorio di rivoluzione ...
Leggi Tutto
auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] e le linee di forza tendono a convergere. La luce aurorale è emessa dagli atomi e dalle molecole dell’alta atmosfera eccitati nelle collisioni con le particelle del vento solare. La frequenza delle a. visibili e l’estensione dell’ovale aurorale ...
Leggi Tutto
(o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta [...] l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di vita che ospita, costituisce un sistema complesso, in equilibrio dinamico con le altre componenti della ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...