Personaggio di storie a fumetti create da G. Crepax e pubblicate su Linus a partire dal 1965. Le vicende di V., fotografa inquieta e spregiudicata somigliante all'attrice L. Brooks, disegnate con una linea [...] di gusto neoliberty, sono immerse in un'atmosfera onirica. Il sapiente montaggio di vignette e l'accumulazione di primi piani hanno rivoluzionato l'impianto tradizionale del fumetto. ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] da particelle (micrometeore) che, direttamente o per disgregazione di corpi più grandi (le meteore vere e proprie) penetrano nell'atmosfera terrestre dallo spazio esterno; hanno massa e dimensioni molto piccole (in media, μg e μm), ma il loro numero ...
Leggi Tutto
crosta
cròsta [Der. del lat. crusta "lo strato indurito che si forma su un corpo per effetto del calore o del freddo"] [GFS] C. terrestre: la parte più esterna della Terra solida, di cui costituisce [...] l'involucro sottostante all'atmosfera, prevalentemente costituita da silicati e ossidi di alluminio, potassio e sodio in forma di enormi ammassi di vario spesso-re separati da masse d'acqua (oceani) sotto il cui fondo continua con minore spessore: c. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] è −240 °C, la pressione critica 13,0 bar. L’i. liquido è incolore, limpido, bolle a −252,7 °C a pressione atmosferica e solidifica a −259,1 °C.
La molecola dell’i. è biatomica; le molecole sono molto stabili e soltanto a temperatura elevata si ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (Edgerton, Wisc., 1882 - Pasadena, Calif., 1968); operò dapprima nel Nat. Bureau of Standards (1908-09), poi (1909-48) nell'osservatorio di monte Wilson. Tra le sue numerose ricerche, [...] notevoli quelle di astrofisica solare e, in particolare, quelle sulla struttura dell'atmosfera solare e sul campo magnetico del Sole. ...
Leggi Tutto
VICO, Enea
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Parma nel 1523, morto a Ferrara il 15 ottobre 1567. Stabilitosi giovanissimo a Roma, si allogò subito presso editori di stampe a carattere antiquario, come [...] il Barlacchi e il Salamanca, in un'atmosfera spiccatamente erudita e classicheggiante, che doveva influire molto sulla formazione della sua personalità. Il suo bulino, dapprima sciatto e grossolano, si andò rapidamente scaltrendo nello studio dei ...
Leggi Tutto
ingegnerizzazione del pianeta
ingegnerizzazióne del pianéta. – Complesso di interventi (detto anche geoingegnerizzazione) sul sistema Terra, considerato come sistema in equilibrio dinamico delle parti [...] incidente, o la stimolazione della nuvolosità nell'atmosfera oceanica, incrementando il numero dei nuclei di il potere di albedo; tecniche per la rimozione della CO2 atmosferica, come la fertilizzazione degli oceani con ferro per aumentare la ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] scoperti altri anelli, assai rarefatti, sia all’interno sia all’esterno dei tre principali: l’anello D, che si estende dai limiti dell’atmosfera di S. fino all’anello C, e gli anelli F, G ed E, che si trovano oltre il bordo esterno dell’anello A ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] planetesimo, avvenuto ai primordi della storia del Sistema solare. Il periodo di rotazione interno di U., diverso da quello della sua atmosfera, è di 17h54m. Per dimensioni, U. si colloca al terzo posto fra i pianeti, dopo Giove e Saturno; per massa ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] di goccioline d’acqua disseminate nell’atmosfera. Si presenta come una serie (talvolta duplice: a. primario e secondario) di archi colorati circolari, concentrici, i cui centri C (fig. 1) si trovano sulla retta a condotta dalla sorgente luminosa, in ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...