TARI, Antonio
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo e teorico di estetica, nato in Santa Maria Capua Vetere il 1° luglio 1809, morto a Napoli il 15 marzo 1884; fu professore fin dal 1861 in quell'università.
La [...] e virtuoso che non filosofo, il T., che si formò nell'ambiente hegeliano della prima metà, e respirò l'atmosfera mossa e vivace della seconda metà dell'Ottocento napoletano, esercitò scarso influsso sulla cultura contemporanea. Il suo hegelismo era ...
Leggi Tutto
LE CARDONNEL, Louis
Poeta francese, nato a Valence (Drôme) il 25 febbraio 1862. Dal seminario della sua città passò a Parigi, dove collaborò all'Ermitage, al Mercure de France, partecipando al movimento [...] giovanile di Nous autres! (1882) e tuffandosi nell'atmosfera simbolista. Dopo due anni di studî a Roma, si fece sacerdote (1896), e dopo aver peregrinato per la Francia e per l'Italia, si ritirò ad Assisi (1905).
La sua migliore esperienza lirica ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] assente su M.: infatti, anche se occasionalmente la temperatura del suolo sale al di sopra di 0 °C, la bassa pressione atmosferica fa sì che il ghiaccio sublimi, senza fondere. Nel passato il clima di M. deve essere stato assai diverso da quello ...
Leggi Tutto
seeing In astronomia, la deformazione dell’immagine di un oggetto celeste, per es. di una stella, dovuta alla turbolenza atmosferica. I singoli raggi provenienti dalla stella subiscono perturbazioni durante [...] il loro cammino, in fase e in direzione, dovute ai moti propri dell’atmosfera. L’effetto risultante consiste in una fluttuazione d’intensità accompagnata da rapidi movimenti del ‘baricentro’ luminoso e da variazioni di dimensione dell’oggetto celeste ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] assorbono e riflettono verso lo spazio quella proveniente dal Sole. L’effetto globale è quello di raffreddare la bassa atmosfera.
Vulcanismo planetario
Fenomeni vulcanici sono presenti o si sono manifestati, oltre che sulla Terra, su tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1734 - Kyoto 1809). Attivo nella scuola di studî nazionali (kokugaku), è ricordato soprattutto per le opere Ugetsu monogatari ("Racconti di pioggia e di luna", 1768), nove racconti [...] fantastici che, pur ispirati all'analoga produzione cinese, ne rinnovano temi e atmosfera grazie al gioco sapiente di allusioni e riferimenti alla letteratura classica; e Harusame monogatari ("Racconti della pioggia di primavera", 1808), dieci ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] O2 in N2), pressione (760 Torr), temperatura (20-24 °C) e umidità relativa (50-60%) costanti, analoghe a quelle ideali dell'atmosfera terrestre a livello del mare. In un primo tempo negli USA si era fatto ricorso (missioni Apollo e Skylab) a veicoli ...
Leggi Tutto
ŠALDA, František Xaver
Scrittore e critico cèco, nato a Reichenberg (Liberec), il 22 dicembre 1867, professore (dal 1919) di storia delle letterature occidentali all'università Carlo di Praga.
Lo si [...] può considerare il fondatore della critica moderna cèca. In una atmosfera piuttosto chiusa e provinciale, in cui la critica non sapeva generalmente sollevarsi da un angusto contenutismo e in cui molti nomi erano considerati intoccabili come glorie ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] e le moli di aria secca; (c) u. percentuale, o percentuale di saturazione, il rapporto percentuale tra l'u. molare nell'atmosfera al-l'istante considerato e l'u. molare dell'aria satura alla temperatura e alla pressione del momento; (d) u. relativa ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] ambito informale. Partecipe, dopo un viaggio negli USA (1964), dell'atmosfera pop, S. ricercò nuove modalità espressive attraverso una rivisitazione delle avanguardie o il recupero di frammenti di immagini proprie del paesaggio urbano. Per le sue ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...