Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] 1 N/m2); unità non SI ammessa è il bar (1 bar=105 Pa); vi sono inoltre varie unità incoerenti tra le quali l’atmosfera e il millimetro di mercurio.
Per un’esatta e generale definizione della p. conviene rifarsi alla nozione di sforzo specifico in un ...
Leggi Tutto
In ottica, termine riferito a corpo parzialmente trasparente, tale che guardando un oggetto attraverso di esso si vedano soltanto i contorni. La diafanometria è la misurazione del grado di trasparenza [...] di un mezzo.
La diafanimetria è la misurazione del grado di trasparenza dell’atmosfera; si esegue, in una scala convenzionale, con il diafanimetro, in base alla visibilità di determinati oggetti.
La diafanizzazione è una tecnica atta a rendere ...
Leggi Tutto
Sigla di Array for Real-time Geostrophic Oceanography, sistema per la previsione del tempo locale del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Si basa su un programma di calcolo in cui le grandezze [...] atmosferiche sono considerate attraverso la loro proiezione nello spazio delle fasi relativo all’atmosfera sovrastante l’Italia. ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] opere di Le Corbusier e dal contatto con la particolare atmosfera degli anni trenta, definita da H. Russell Hithcock British offshoot: L. partecipa al gruppo Tecton, con B. Lubetkin, e collabora poi con M. Fry nel cantiere di Candigaṛh. Dalla metà ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] presto coinvolto nella vivace e surriscaldata atmosfera culturale della Milano d'inizio secolo. Il futurismo più politicamente impegnato degli anni fra il 1910 e il '14 e il nazionalismo più acceso furono alla base della sua formazione: fin dal 1913 ...
Leggi Tutto
accorto
Emilio Pasquini
. Una sola volta nella Commedia con valore verbale (cfr. Accorgere): di mio vivere accorte, " essendosi avvedute " o " accorgendosi " (Pg XXIV 6).
Come aggettivo ha sovente il [...] valore di " istruito ", " consapevole ", " esperto ", esclusivo, si badi, dell'assorta e sospesa atmosfera del Purgatorio; quasi costantemente in unione col verbo ‛ fare ', assumendo tuttavia il sintagma coloriture semantiche in qualche misura ...
Leggi Tutto
Hough George Washington
Hough 〈hóf〉 George Washington [STF] (Tribes Hill, New York, 1836 - Evanston, Chicago, 1909) Astronomo, diresse l'Osservatorio di Albany (1860) e poi quello di Evanston, presso [...] Chicago (1879). ◆ [GFS] Funzioni di H. o modi di H.: riguardano oscillazioni di marea nell'atmosfera: v. maree atmosferiche: III 621 f. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Roma 1931 - m. 2012), ricercatore presso varî laboratorî: Marconi's W.T.Co di Chelmsford (1957-60), Cornell aeronautical laboratory di Buffalo (1960-61), MIT di Cambridge (1961-68), [...] terrestre presso l'univ. di Firenze e poi (1974) di Roma. È stato anche direttore dell'Istituto di fisica dell'atmosfera del CNR di Roma e presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Socio nazionale dei Lincei dal 1987. Ha svolto significative ...
Leggi Tutto
In ecologia, si dice di organismo strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato di modificazioni morfologiche e fisiologiche (micro- o anoftalmia, [...] , atterismo, metabolismo rallentato) che lo rendono particolarmente adatto a vivere in condizioni di oscurità, di atmosfera non ventilata, di umidità ambientale elevata, di temperatura relativamente costante ecc. Sono veri troglobi: alcuni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico spagnolo (Valencia 1921 - Madrid 2010). Realizzò il suo primo lungometraggio nel 1951, Esa pareja feliz, scritto e diretto assieme all'amico J. A. Bardem, che collaborò anche alla [...] sceneggiatura di Bien venido, Mr. Marshall! (1952), il film che contribuì a scuotere l'atmosfera stagnante del cinema spagnolo. Tra le altre opere di B., ricche di spunti satirici e di un amaro e corrosivo umorismo, e inclini a soluzioni grottesche e ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...