. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo [...] composto:
Per esempio, quando il carbonio brucia in un'atmosfera di ossigeno, gli atomi di carbonio si uniscono con la molecola di ossigeno per formare molecole d'anidride carbonica CO2:
Certi casi di unione si classificano con nomi speciali dei ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] aerea. Il pilota di un aeroplano deve essere sempre in grado, per mezzo della radio: 1. di conoscere le condizioni atmosferiche esistenti al di là del suo orizzonte; 2. di conoscere a ogni istante la sua posizione rispetto all'aeroporto di arrivo ...
Leggi Tutto
. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] Non è da confondere il plein-air con l'atmosfera. Il primo riguarda principalmente il colore: la seconda, le alterazioni del chiaroscuro e del rilievo, attraverso il medio aereo.
L'assenza di complementarismo nelle pitture egizie sembra indicare ...
Leggi Tutto
. Zona della superficie terrestre nella quale l'aria si mantiene normalmente calma ed animata da movimenti irregolari e di piccola intensità.
Zona delle calme. - La circolazione generale dell'atmosfera [...] le caratteristiche del tempo anticiclonico, cioè sereno e secco. Come per tutti i fenomeni relativi alla circolazione generale dell'atmosfera presso il suolo, le zone di calma si possono osservare soltanto sugli oceani e non troppo vicino alle coste ...
Leggi Tutto
FUOCHI DI SANT'ELMO
Giovanni Battista Rizzo
Sono bagliori luminosi più o meno intensi, che appaiono con varî ondeggiamenti durante le burrasche atmosferiche sulle punte e sugli spigoli dei corpi conduttori [...] dell'elettricità in comunicazione con il suolo. Il fenomeno si manifesta quando vi è nell'atmosfera una forte caduta di potenziale ed è frequente sulle cime degli alberi delle navi e sugli orli delle vele durante il cattivo tempo. Sulle vette delle ...
Leggi Tutto
Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] soprattutto dall'estrema cura posta nella scelta della fotografia e della composizione. Secondo G. Sadoul le ricerche di atmosfera e di illuminazione così raffinate potrebbero avere influenzato Griffith per il suo film Broken blossoms (1919).
Nel ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] , in connessione con fenomeni emergenti nel panorama della contemporanea cultura occidentale. Il postmoderno è la nuova atmosfera culturale in cui s'iscrivono le più cospicue ricerche di questi anni. Abbandonata l'attitudine anticipatrice propria ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] le latitudini più elevate, nei periodi di glaciazione essi divennero più aridi in quanto vi era una minore quantità d'acqua nell'atmosfera globale. L'ultimo periodo di glaciazione è stato circa 18.000 anni fa (v. tabella la e Ib). L'attuale paesaggio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] studi, entrò ancora adolescente nel seminario arcivescovile di Genova, formandosi inun'atmosfera che risentiva in maniera massiccia dell'ideologia della Restaurazione, soprattutto di un'acre animosità contro le dottrine gallicane e gianseniste che ...
Leggi Tutto
micrometeora
micrometèora [Comp. di micro- e meteora] [ASF] Nome delle più piccole tra le meteore extraterrestri e precis., secondo un criterio peraltro non accettato da tutti, di quelle la cui massa [...] e sfuggono anche al rilevamento radar, non sono osservabili otticamente e radioelettricamente; nella loro interazione con i gas atmosferici esse sono frenate molto gradatamente e cadono sulla superficie terrestre quale finissima polvere, la cui massa ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...