anidride
anidride [Der. del gr. ánydros, comp. di an- privat. e hy´dor "acqua"] [CHF] Denomin. generica dei composti chimici dai quali si è tolta acqua, cioè composti anidri, ma riferita in partic. alle [...] a. degli acidi, cioè a quei composti che con acqua formano un acido. ◆ [CHF] A. carbonica: il biossido di carbonio CO₂, importante componente dell'atmosfera terrestre; per il problema dell'a. carbonica: v. atmosfera terrestre: I 260 b. ...
Leggi Tutto
Scienza della coltivazione delle piante. Studia le interconnessioni fra ambiente e agricoltura e le modalità d’intervento dell’agricoltore sui fattori che determinano la produzione delle specie coltivate. [...] Lo studio si svolge in due fasi: una fase conoscitiva, cioè di esame delle relazioni tra pianta, terreno, atmosfera e altri micro- e macrorganismi, e una fase normativa, cioè delle metodologie di analisi e di pianificazione dell’uso agricolo del ...
Leggi Tutto
Fisiologo e uomo politico francese (Auxerre 1833 - Tonchino 1886); professore di fisiologia alla Sorbona (1869), ministro della Pubblica istruzione (1881-82), governatore generale del Tonchino e dell'Annam [...] suoi studî di fisiologia, sono rimasti classici quelli concernenti i rapporti tra le condizioni fisiche e chimiche dell'atmosfera e la respirazione degli organismi viventi. Contribuì alla riforma dell'insegnamento e in particolare alle leggi sulla ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Malines 1905 - ivi 1980), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1948), direttore del Reale istituto meteorologico belga (1962-70). Notevole, oltre la sua produzione scientifica (è fondamentale [...] Atmospheric energetics, 1973), l'attività di organizzatore. È stato, tra l'altro, presidente (1957-60) dell'Associazione internazionale di fisica dell'atmosfera e di meteorologia. ...
Leggi Tutto
Geofisico austriaco (Zurigo 1870 - Graz 1953), figlio di Otto; dal 1910 al 1936 prof. di fisica nell'università di Graz. Importanti le sue ricerche sull'elettricità atmosferica, nel corso delle quali ideò [...] nuovi metodi ed apparecchi di misura; è particolarmente ricordato per un elettrometro registratore del potenziale elettrico dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
Geofisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Mannheim 1904 - m. 1991). Prof. di fisica all'univ. dell'Utah e, in seguito, all'univ. di Princeton (New Jersey); dal 1968 prof. presso l'istituto di geofisica [...] e fluidodinamica dell'univ. del Maryland. Ha svolto importanti ricerche di geomagnetismo e di fisica dell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] una foglia a lamina sottile tutti i tessuti sono, mediante gli spazî intercellulari e gli stomi, in comunicazione con l'aria atmosferica e quindi alimentati da una quantità di ossigeno in una proporzione che si aggira intorno a quella che si verifica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] costituita per l'81% da idrogeno e per il 18% da elio). Proprio alla circolazione di acqua negli strati superiori dell'atmosfera sono dovute le gigantesche tempeste che scuotono il pianeta con venti da 150 m al secondo e con una temperatura intorno a ...
Leggi Tutto
piovere
Antonio Lanci
Il senso proprio, nell'usuale costrutto impersonale, è documentato solo in Pg XXXII 110 Non scese mai con sì veloce moto / foco di spessa nube, quando piove / da quel confine che [...] più va remoto, " quando piove dalle più remote regioni dell'atmosfera " (Casini-Barbi); ma c'è chi intende foco (" folgore ") come soggetto di piove, che varrebbe quindi " cade ", " scende ": così Porena e Chimenz. In tutti gli altri casi il verbo ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] un’altezza di 30÷40 km; precedentemente, nel settembre 2007, le osservazioni avevano rilevato le differenze nei flussi atmosferici in funzione della latitudine. Pur essendo il pianeta più vicino alla Terra, Venere è rimasto del tutto sconosciuto fino ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...