centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] che gode di particolari proprietà, spesso ancora collegate con una qualche simmetria. ◆ [ASF] C. attivo: regione dell'atmosfera solare caratterizzata da particolare attività e quindi sede di brillamenti, ecc. ◆ [FSD] C. di colore: difetto reticolare ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] dal Sole di quelle equatoriali e ciò genera uno sbilancio termico tra equatore e poli che è alla base della circolazione atmosferica generale. Insieme con la radiazione a piccola lunghezza d’onda che proviene dal Sole, la superficie terrestre e l ...
Leggi Tutto
Chapman Sydney
Chapman 〈cèpmën〉 Sydney [STF] (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970) Prof. di fisica in varie univ. (dal 1919), dal 1953 direttore dell'Istituto di geofisica dell'univ. dell'Alaska; [...] : v. diffusione, teoria della: II 168 b. ◆ [GFS] Funzione di C.: dà il tasso di produzione di ioni nell'alta atmosfera terrestre per fotoionizzazione solare: v. ionosfera: III 302 e. ◆ [MCS] Metodo di C.-Enskog: v. Chapman ed Enskog, metodo di ...
Leggi Tutto
contaminante
contaminante [agg. e s.m. Der. del part. pres. contaminans -antis di contaminare "guastare" (forse da tangere "toccare")] [LSF] Di sostanza che peggiora la qualità di un ambiente o di un'altra [...] sostanza in rapporto a determinate proprietà fisiche o chimico-fisiche. ◆ [GFS] C. atmosferico: qualsiasi sostanza estranea alla composizione dell'atmosfera, presente in concentrazioni, caratteristiche e durata superiori a un minimo ritenuto innocuo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Carpi 1902 - Firenze 1957). Fece parte del gruppo fiorentino di Solaria, delle cui tendenze, in fatto di narrativa, i suoi racconti (Il cieco e la bellona, 1928; Fannias Ventosca, 1929; [...] ballo, 1932; Il compagno dormente, post., 1960) restano fra gli esemplari più felici: per quel dono di creare un'atmosfera tra picaresca e favolosa intorno a figure e ambienti trasposti dalla realtà con un gusto pittoricamente squisito. Scrisse anche ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] X-a. si estende da circa 100 eV a 300 keV, corrispondenti alle lunghezze d’onda di circa 10−9 e 4∙10−12 m. L’atmosfera terrestre è completamente opaca ai raggi X per cui è necessario portare gli strumenti fuori da essa per mezzo di razzi o satelliti ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), [...] of the secaucus seven (1980). L'accurata ricostruzione d'epoca, la dimensione fantastica e onirica, l'atmosfera malinconica ne hanno caratterizzato l'opera, imponendolo tra i registi più rappresentativi del recente cinema indipendente statunitense ...
Leggi Tutto
MIGNARD, Pierre, detto M. le Romain
Andrée R. Schneider
Fratello minore e più celebre di N.; nato a Troyes il 17 novembre 1612, morto a Parigi il 30 maggio 1695. Uscito dallo studio di S. Vouet, P. [...] M. si stabilì nel 1635 a Roma, dove per ventun anno s'impregnò dell'atmosfera bolognese, copiò l'intera Galleria di palazzo Farnese dei Carracci, apprese la tecnica dell'affresco e dipinse i ritratti d'Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII. ...
Leggi Tutto
isosterico
isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] assorbita non varia al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera i.: modello di atmosfera nella quale la densità è costante, lo stesso che atmosfera omogenea. ◆ [MCF] Linea i., superficie i.: linea (anche, assolut., isosterica s ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] profondo, sia perché una notevole frazione dell’energia solare viene utilizzata nell’evaporazione dell’acqua; la temperatura media dell’atmosfera al di sopra degli oceani rimane perciò in estate, almeno nella bassa stratosfera, inferiore di 5 o 10 °C ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...