adsorbimento
Giuseppe Cappelletti
Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] fenomeno di adsorbimento è l’accumulo di molecole sulla superficie di un solido opportuno che si trova in un’atmosfera gassosa contenente le molecole in questione. Le proprietà della regione interfasale sono, di norma, diverse da quelle dell’una e ...
Leggi Tutto
La quarta delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
I. nucleare Situazione in cui, secondo alcuni studi, si potrebbe trovare il pianeta Terra a seguito di un massiccio impiego di armi nucleari. Come [...] esplosioni nucleari, si avrebbe il sollevamento di enormi quantità di particelle di fumo e polvere verso gli strati alti dell’atmosfera, da dove non potrebbero ricadere se non dopo molti anni. Questo strato impedirebbe a gran parte della luce solare ...
Leggi Tutto
Artista di origine polacca (Norimberga 1926 - Londra 2017), rifugiato in Gran Bretagna dal 1939. Tra i primi a teorizzare e praticare la distruzione nell'arte, o l'arte autodistruttiva, ha organizzato [...] tessuti sintetici e acidi corrodenti e progetti di grandi sculture autodistruggentisi per effetto della corrosione prodotta dall'atmosfera industriale o per mezzo di meccanismi controllati da computer. Gli ultimi lavori (Eichmann and the angel, 2005 ...
Leggi Tutto
Quando il cielo è velato da nubi della categoria dei cirro-strati, si osservano particolari meteore ottiche, come cerchi attorno al sole o alla luna, archi, dischi luminosi
Queste nubi, formatesi alle [...] basse temperature dell'alta atmosfera, sono costituite da minuti cristalli di neve con basi piane o da spicole di ghiaccio piramidali, sempre esagonali.
L'angolo compreso tra due facce alterne essendo di 60°, e quello tra le facce laterali e la base ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] e l'università di Princeton. Dal 1958 vive a New York e qui si è formato nell'atmosfera culturale molto viva creata da artisti quali R. Rauschenberg e J. Johns. Più in particolare, S. è legato all'opera di M. Louis e di K. Noland, che in quegli anni ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] cui crebbe fu di serena attività e di salda lealtà alla dinastia borbonica, in un'atmosfera, in ogni caso, non scevra di certe chiusure tipiche del clima culturale del Regno e delle sue rivalità provinciali.
Il F. frequentò un convitto di gesuiti a ...
Leggi Tutto
brodo primordiale
Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] (ma non tale da compromettere la stabilità dei legami responsabili della struttura delle molecole organiche), e da un’atmosfera primitiva, costituita molto probabilmente da azoto, anidride carbonica e vapore d’acqua, oltre a piccole quantità di altri ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] e fu da lui denominata aria fissa. Si trova libera in natura (emanazioni vulcaniche, Grotta del cane di Pozzuoli, aria atmosferica, di cui costituisce lo 0,03% in volume ecc.), disciolta nelle acque e combinata (carbonati di calcio, di magnesio ecc ...
Leggi Tutto
Luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole e a occidente dopo il tramonto. Il c. mattutino prende propriamente il nome di alba o aurora. Alla luminosità sono congiunti cambiamenti di colore [...] varia entità e forma, prodotti dalla diffusione e dalla diffrazione dei raggi solari, che attraversano gli strati bassi dell’atmosfera, dove il vapore acqueo e il pulviscolo sono più copiosi. Si distinguono generalmente: un c. civile (che comincia o ...
Leggi Tutto
(o Krakatoa; nome locale Rakata) Arcipelago di tre isolotti dell’Indonesia, nello Stretto della Sonda, fra Giava e Sumatra, con elevazione massima di 813 m. Si tratta di tre residui di una unica isola [...] 33 km2, smembrata da un’eruzione avvenuta dal 26 al 28 agosto 1883, che la fece in gran parte scomparire, proiettando nell’atmosfera un’enorme quantità di materiale e causando un maremoto che danneggiò tutte le coste della Sonda e uccise oltre 30.000 ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...