In geofisica, la regione più esterna dell’alta atmosfera terrestre, composta di idrogeno per la maggior parte ionizzato, e che si estende nello spazio fino a confondersi con la materia interplanetaria. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline attinenti la fisica dell’atmosfera terrestre (aerologia, magnetismo terrestre, elettricità terrestre, fisica della radiazione cosmica ecc.).
In senso più ristretto, lo studio [...] delle leggi che controllano i fenomeni al di sopra di circa 30 km, mentre si riservano i termini di aerologia e meteorologia alle discipline che si occupano dei fenomeni al di sotto di tale quota ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] a sopravvivere per tempi relativamente lunghi prima di subire il processo inverso di ricombinazione. Poiché la composizione dell’atmosfera varia con la quota, la produzione di coppie ionizzate cambia anch’essa in maniera corrispondente e in questo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] si formi uno zucchero-1-fosfato e che il fosfato sia poi sostituito dalla base purinica.
È stato suggerito che la primordiale atmosfera riducente della Terra fosse almeno un po' trasparente tra 2.400 Å e 2.900 Å, e che la fotoattivazione delle purine ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ad area limitata (LAM, Limited Area Model). Se infatti ci si limita a integrare le equazioni che determinano l'evoluzione dell'atmosfera su un volume parziale, è ovvio che a parità di tempo di calcolo si può sfruttare una griglia più fine. Pertanto ...
Leggi Tutto
In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, da palloni frenati, da aeroplani. È costituito dall’unione di un barografo, un termografo, un [...] igrografo, e talvolta anche un anemografo: si ha così la contemporanea registrazione di pressione, temperatura, umidità dell’atmosfera e velocità del vento. ...
Leggi Tutto
Lo spazio del Sistema Solare al di là dell’atmosfera dei pianeti, in cui i pianeti stessi svolgono la loro traiettoria. Le proprietà di questo spazio sono state investigate direttamente con sonde spaziali [...] aventi come obiettivo l’esplorazione ravvicinata dei vari pianeti o della parte del Sistema Solare prossima al Sole. I costituenti del mezzo interplanetario sono la polvere interplanetaria e il vento solare ...
Leggi Tutto
Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] del continente sudamericano, ed è soltanto una delle manifestazioni di un fenomeno più complesso, che collega l’oceano all’atmosfera, denominato ENSO (El Niño-Southern Oscillation). L’ENSO è costituito da El N. nell’oceano e da una configurazione ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] che si forma quando si apre la finestra in una camera con temperatura diversa dall'esterno, fino alla circolazione generale dell'atmosfera, per la quale l'aria fredda delle regioni polari tende ad andare a prendere il posto dell'aria calda della zona ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare il potere raffreddante esercitato dall’atmosfera su una persona in determinate condizioni. Consiste in un cilindro o in una sfera, metallici, di superficie nota, riscaldati [...] dispositivo termostatico. Il potere raffreddante si determina non appena sia noto il calore sottratto in un dato tempo dall’atmosfera, il quale si calcola dalla quantità di energia elettrica fornita, nel medesimo tempo, all’e. per mantenerne costante ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...