PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] altra osservabile molto importante per capire la natura dei pianeti è la composizione chimica e lo stato della loro atmosfera. Conoscere la composizione atmosferica è essenziale per chiarire, per es., se un pianeta si è formato nell’orbita dove lo si ...
Leggi Tutto
SCHERR, Johannes
Giuseppe Gabetti
Novelliere e storico, nato a Hohenrechberg il 3 ottobre 1817, morto a Zurigo il 21 novembre 1886. Deputato di tendenze liberali al parlamento del Württemberg nel 1848, [...] in Svizzera una nuova patria: nel 1860 gli fu assegnata la cattedra di storia, nel Politecnico di Zurigo.
Cresciuto nell'atmosfera del "Jung-Deutschland", ne conservò anche nei suoi scritti il gusto realistico e le idee. Come novelliere e romanziere ...
Leggi Tutto
GHIBLI
Filippo Eredia
. È un vento forte di S. o SSE. o SSO. che talvolta spira con grande violenza sulla Tripolitania e, in minor misura, sulla Cirenaica. Esso è generato da depressioni barometriche [...] africano risiede un'ampia area di alta pressione. Le correnti d'aria trasportano sabbia fine, impalpabile, che dà all'atmosfera una tinta grigio-gialla e offusca ai naviganti la vista delle coste. Tale vento suole cominciare verso sera, dopo un ...
Leggi Tutto
NALČIK (A. T., 73-74)
IK Importante città della Russia, capoluogo del territorio autonomo di Kabardino-Balkar, a 500 m. s. m. Sorge sulle pendici settentrionali del Caucaso e per le sue buone condizioni [...] e per la presenza del fiume omonimo è divenuta da una ventina d'anni un'importante stazione balneare e di cura, favorita da un'atmosfera purissima e da un'alta percentuale di giorni di sole. Conta 20.939 ab. (1931) ed è sede di numerose scuole e di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Boston (Massachusetts) il 4 maggio 1851. Nel 1876 andò a Parigi, dove studiò per tre anni sotto Lefebvre. Al suo ritorno lavorò a New York eseguendo ritratti e figure con freschezza di [...] colore, squisita e quasi arcaistica nobiltà di ricercati atteggiamenti, e con un senso tutto moderno della trasparenza dell'atmosfera e della luce.
Bibl.: E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); R. Cortissoz, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Fisico, nato a Novara il 14 luglio 1903. Professore nelle università di Messina (1935) e di Padova (dal 1938). Dal 1956 al 1958 vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; [...] l'energia atomica a Vienna (1958-59).
A lui si debbono ricerche sul campo elettrico e sulla ionizzazione dell'atmosfera, sulle onde elettromagnetiche decimetriche e sui fenomeni di oscillazione nei gas ionizzanti, sulla scarica elettrica nei gas, sui ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. – La fisica dei n. rappresenta oggi un importante settore che collega fisica delle particelle e cosmologia. Infatti i n. possono essere ottenuti in laboratorio all’interno dei reattori [...] date dallo studio del flusso di n. solari (prodotti dai processi termonucleari nell’interno del Sole) e di n. atmosferici. La possibilità di una massa non nulla per il n. viene inoltre studiata attraverso esperimenti di precisione sullo spettro beta ...
Leggi Tutto
dimmerabile
agg. Che può essere regolato per mezzo di un oscuratore graduale.
• Particolare cura è stata rivolta all’illuminazione pensando ai diversi scenari che potessero essere ospitati in quest’ambiente. [...] l’intensità del flusso luminoso. Con questo sistema si passa da una luce bassa e di colore caldo che crea una atmosfera soft e sensuale per le serate familiari ad una luce più tecnica e diffusa adatta ad eventi pubblici. (Filippo Signorini Corriere ...
Leggi Tutto
drivers climatici
drivers climàtici <dràivëʃ ...> (it. <dràivers ...>) locuz. sost. m. pl. – Fattori fisico-chimici che regolano l'evoluzione del sistema climatico. Tali agenti di cambiamento [...] , trasporti, settore residenziale ecc.). La loro azione si produce nell’alterazione del bilancio energetico del sistema atmosfera-Terra attraverso la variazione del rapporto tra la radiazione solare in entrata e la radiazione infrarossa uscente ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] accezione più comune, allo stato dell'atmosfera in senso meteorologico, assume in questo caso significati diversi a secondo del problema considerato. Per es., per ambienti in cui si svolgono particolari processi industriali interessano parametri ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...