TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] angioli sono già pieni della luce, che si concentra nello spazio intercedente tra la divina Madre e il Creatore: ivi l'atmosfera assume un colore caldo vibrante, si diffonde in un'intera sinfonia di ottoni. L'accordo fra le singole parti è perfetto ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] cui si trovava il monachismo armeno nel sec. XVIII. L'ignoranza nelle questioni religiose e l'ambizione dei patriarchi creavano un'atmosfera di ostilità contro la S. Sede, che pure era stata in relazioni ottime con i patriarchi delle età precedenti ...
Leggi Tutto
FOTOSFERA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e σϕαῖρα "sfera")
Giorgio Abetti
Il disco luminoso del Sole, visto con l'occhio nudo o sulle fotografie, è la proiezione del globo solare ed è chiamato la fotosfera; [...] rapidamente dal centro ai lembi. La causa di questa diminuzione di splendore dev'essere dovuta alla presenza di un'atmosfera solare assorbente, il cui potere di assorbimento cresce verso la superficie del Sole a causa della densità crescente. Nel ...
Leggi Tutto
LEE, Vernon
Pseudonimo della scrittrice inglese Paget Violet, nata in Francia a Saint-Léonard il 14 ottobre 1856. Vive da molti anni nella sua villa "Il Palmerino", a Maiano (Firenze).
Esordì con quegli [...] in Italy (1880), che trovarono anche in Italia vasta risonanza per la finezza con cui vi è intuita ed espressa l'atmosfera spirituale del Settecento e vi è interpretata la poesia del Metastasio e del Goldoni; e le medesime qualità portò anche in ...
Leggi Tutto
È l'unità di pressione nel sistema di misure c. g. s. Essa è definita come la pressione che esercita la forza di una dine sulla superficie di un cmq.; le sue dimensioni sono dunque L-1 M T-2. Tale unità [...] è legata alle altre unità più in uso per la misura della pressione dalle seguenti relazioni: 1 atmosfera = 1.010.000 barie; 1 kg/cmq. = 981.000 barie. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cézanne non segue la strada degli impressionisti, ma porta avanti per tutta la [...] di viaggio degli impressionisti, Paul Cézanne non intraprende il percorso della trascrizione immediata di luci e ombre, colori e atmosfera, e nel corso della sua intera esistenza incentra la sua arte sui rapporti tra percezione e rappresentazione.
Da ...
Leggi Tutto
termico solare
tèrmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per lo sviluppo dell'energia solare sotto forma di energia termica. Al settore, finalizzato alla produzione di acqua calda per usi [...] , si attribuisce un ruolo significativo per il raggiungimento degli obiettivi europei al 2020 di riduzione delle emissioni in atmosfera, aumento delle fonti rinnovabili e incremento dell'efficienza energetica. Il mercato europeo del t. s. ha vissuto ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] ∿50° rispetto all’asse di rotazione e, inoltre, passa alla distanza di ∿10.000 km dal centro del pianeta.
Atmosfera
L’atmosfera di N., come quelle degli altri maggiori pianeti esterni, è costituita principalmente di idrogeno ed elio. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1806 - ivi 1876). Allievo del padre, Gaetano, fu dapprima disegnatore cartografico. In seguito fu vicino ad A. Pitloo e si ispirò a W. Turner; più volte a Napoli fra il 1819 e il 1828, [...] 1826 soggiornò a Roma dove dipinse piccole vedute a olio. Successivamente, con l'uso dell'acquerello, rese più luminosa l'atmosfera dei suoi paesaggi: Tramonto a Caserta (1857, Napoli, Museo nazionale di S. Martino); Il giardino di Donnaregina (1865 ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] alcalini e anioni alogeni, disposti alternativamente nel reticolo. Tali difetti sono ottenuti riscaldando i cristalli in atmosfera ricca del metallo alcalino, modificando la composizione stechiometrica del cristallo per l’assorbimento degli atomi del ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...