Biologia
Fattore l. Fattore che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione. Per la legge dei fattori l. (o legge del minimo), formulata a proposito della fotosintesi ma valida [...] è al minimo determina l’intensità del fenomeno: se una pianta ha luce sufficiente per organicare n cm3 di CO2 per ora, ma nell’atmosfera sono disponibili solo (n/2) cm3, la quantità di CO2 è il fattore l. e solo aumentandone la concentrazione si avrà ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno
Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] di particelle dei raggi cosmici di alta energia con nuclei atomici; in questi ultimi anni, il gruppo diretto dal R. si sta occupando dei grandi sciami nell'atmosfera, nonché, assai recentemente, di ricerche sulla radiazione cosmica nello spazio. ...
Leggi Tutto
NEER, Aert (Aernout, Arnold) van der
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato nel 1603 o nel 1604 ad Amsterdam, morto ivi il 9 novembre 1677. Si dice che prima fosse un semplice dilettante: certo è che anche [...] al '62, egli era ad Amsterdam padrone di un'osteria che fallì. Nei suoi dipinti dimostra una sensibilità squisita per l'atmosfera notturna: per lo più sono paesaggi a chiaro di luna con un canale o corso d'acqua sotto un cielo leggermente nuvoloso ...
Leggi Tutto
Compositore, nato ad Alicante il 5 agosto 1886. Studiò matematica, ingegneria e filosofia. Si dedicò interamente alla musica dopo aver ottenuto a Vienna, nel 1909, il premio in un concorso con una Suite [...] musica s'ispira al canto popolare levantino con intendimenti moderni, cercando cioè di riprodurre più che il materiale tematico, l'atmosfera calda e luminosa mediterranea (dal punto di vista tecnico, è singolare l'uso ch'egli fa di una speciale gamma ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] massa (70-80%) e del volume (85-90%) del prodotto originario.
La pirolisi consiste in un riscaldamento indiretto, in atmosfera priva di ossigeno, che conduce alla scissione delle sostanze organiche dando luogo, per reazioni di cracking termico e di ...
Leggi Tutto
JI
– Sigla di Joint implementation. Nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (v. UNFCCC), uno dei tre meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto [...] ), JI costituisce uno strumento tecnico ideato per contenere gli impegni economici degli interventi necessari a limitare il rilascio in atmosfera della CO2 e degli altri gas a effetto serra ed evitare oneri finanziari eccesivi per i singoli paesi che ...
Leggi Tutto
estate
estate [Der. del lat. aestas -atis, da aestus -us "calore"] [ASF] [GFS] Stagione dell'anno, compresa tra il solstizio d'e. (21 giugno nell'emisfero boreale, 21 dicembre nell'emisfero australe) [...] marzo); durante l'e. si ha sulla Terra la temperatura più alta dell'anno perché i raggi solari investono meno obliquamente l'atmosfera terrestre e anche perché il Sole permane un maggior numero di ore sull'orizzonte. Per i meteorologi, l'e. va dal 1 ...
Leggi Tutto
clorofluorometano
Massimo Bonavita
Composto della categoria degli alometani, con formula molecolare CH2ClF e peso molecolare 68,48, anche chiamato Freon 31. Fino alla prima metà degli anni Novanta del [...] nella catalisi delle molecole di ozono, e dunque dannosi per il mantenimento dello strato di ozono stratosferico, dal 1° luglio 1992 è vietato il loro rilascio nell’atmosfera e la loro produzione è in via di completa interruzione entro il 2010 ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] , però in qualche caso, per ragioni igienico-sanitarie, se ne impone l’eliminazione prima dello scarico nell’atmosfera. Si hanno numerosi sistemi di recupero, basati sull’assorbimento selettivo della SO2 dai gas preventivamente raffreddati, usando ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] e, anche uscendo dal campo dei liquidi, tutta la teoria del suono e i fenomeni ondosi di grandi proporzioni oceanici e atmosferici, su cui ha influenza la rotazione della Terra.
15. Onde di discontinuità. - Nello stato attuale della meccanica e della ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...