Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] prima metà del V sec. a. C., il Pittore di Pentesilea, incombono con le loro masse grevi di corporeità e di destino in un'atmosfera di scoperta pateticità.
In un caso i nomi di P. e di Achille sono apposti alle figure di due combattenti a cavallo non ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] languenti.
In effetti poi le squisitezze formali del pittore sono piuttosto programmatiche che compiutamente realizzate. Persino l'atmosfera di languore estatico appare controllata e di un'aridità senza cedimenti. Così come la tanto decantata grazia ...
Leggi Tutto
Morandi, Giorgio
Eugenia Querci
La meditazione attorno alla natura e agli oggetti
Giorgio Morandi è stato uno dei grandi protagonisti dell’arte del Novecento. Ha dipinto paesaggi solitari e nature morte [...] foglio di carta, un libro) dipinti con colori che variano dal giallo al marrone, con contorni netti, che emanano un’atmosfera enigmatica e un’idea d’immobilità.
Una visione poetica
Dopo il 1920 Morandi abbandona la metafisica e torna a dipingere gli ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] , mentre D. si presenta come patrona di collegi in Roma (C. I. L., xiv, 2156), ad Ariccia, Lanuvio e nelle province. Un'atmosfera di culto barbarico si diffuse ad un certo momento nel culto aricino di D. allorché la statua della dea si disse che era ...
Leggi Tutto
- Una delle maggiori capitali dell’arte urbana globale in ragione dell’alta concentrazione di biodiversità creativa che risiede su i suoi muri. Un catalogo molto ricco e in buona parte autoctono. Artisti [...] a Camden, dove le lettere di Panik puntellano il panorama dei tetti, dei ponti e dei lungolinea rosso mattone. L’atmosfera friendly-alternative di Camden Town è familiare anche a Tox, membro della DDS, divenuto un’icona più che per il suo ...
Leggi Tutto
VELDE, van de
G. I. Hoogewerff
Casata di pittori olandesi. Jan v. d. V. (nato nel 1568 ad Anversa, morto nel 1623 a Haarlem), era maestro di scuola e calligrafo. Le sue opere calligrafiche, modelli [...] . Adriaan v. d. V. da essi si distingue per la sincerità del suo fare. Nei migliori suoi quadri l'atmosfera limpida o anche crepuscolare ha del trasognato. Egli diviene più convincente quando dipinge la spiaggia olandese o qualche motivo campestre da ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] presente nello Jugendstil, lo stile della gioventù), c'è l'idea dell'imminente fine di una civiltà. L'atmosfera della Dämmerung è presente, nonostante l'apparente lucidità filosofica smentita dalle componenti irrazionalistiche, in un libro come Il ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] scrive seduto presso un albero. Per la prima volta dall'Antichità, questa scena bucolica riesce a captare l'atmosfera virgiliana.
Spesso costruita intorno a cicli narrativi molto sviluppati, l'illustrazione dei manoscritti virgiliani assunse un reale ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , mostra la figura femminile volta verso un interlocutore invisibile, in una veduta di tre quarti da dietro, immersa in una atmosfera immobile in cui la luce costruisce con chiarezza la forma delle cose e vivifica i ben studiati accordi cromatici.
Il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] dopoguerra il B. riprende gran parte dei consueti motivi naturalistici e fantastici, ma il segno è più largo e profondo, l'atmosfera più cupa; la lirica serenità cede il posto a una sorta di concitazione violenta, come nel Diavolo (1951), nel Senso ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...