LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] drammaticità vengono trascurate, diventando un elemento distintivo del L. nella rappresentazione dei suoi personaggi. La stessa atmosfera si ravvisa nella Vergine Addolorata di Cavalo, recante la data 1709. Prossimi al gusto dei tenebrosi veneziani ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] dell'Accademia di belle arti di Napoli, è evidente il distacco dal Wicar per il carattere antiretorico e per l'atmosfera intima e raccolta. Anche nel genere paesaggistico, al quale si dedicò sporadicamente, si ispirò a un accentuato realismo: di ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] e conferisce alle figure, che non sono prive di eleganza, un aspetto più umano e familiare, consono a un'atmosfera religiosamente meno rigorosa. Tali caratteristiche denunziano una conoscenza di modi barocceschi diffusi nell'isola nei primi anni del ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] (L. Chirtani, in Natura e arte, VI[1897], pp. 66, 68 G. Carotti, in Emporium, VI [1897], pp. 3 s.) simile l'atmosfera del quadro Le stiratrici, che il C. presentò all'Esposizione internazionale del 1906 a Milano, insieme ad un dipinto di altro genere ...
Leggi Tutto
PANAITIOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] di augusta dignità è costituito dalla notissima coppa del Louvre con Teseo e Anfitrite: tuttavia anche qui l'atmosfera raccolta e quasi misteriosa, risulta colorata di una umana dolcezza che fa pensare alle "Sacre Conversazioni" del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] in cui si legge, fra l'altro: "A quell'epoca realizzavo dei quadri con degli oggetti, come elementi attivi, liberi da ogni atmosfera e in rapporti nuovi. I pittori avevano già distrutto l'oggetto. Come nei film d'avanguardia si andava distruggendo lo ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] caratteristiche ulteriormente accentuate fra il 1927 e il 1928 in una serie di pitture realizzate a Teresopolis (Brasile), impregnate di atmosfera e luce tropicale.
Alla fine della prima guerra mondiale, nel 1920, il D. ritornò con la moglie e i tre ...
Leggi Tutto
Della Robbia, Luca
Manuela Gianandrea
L'artista della terracotta nella Firenze del Quattrocento
Contemporaneo di grandi scultori del Rinascimento, fiorentino come Donatello e Ghiberti, Luca Della Robbia [...] questi due colori elementari l'artista ottiene il pieno risalto delle figure dal fondo e al tempo stesso un'atmosfera pacata, equilibrata e solenne, tanto caratteristica del suo stile.
Una bottega artistica di grande successo
Il notevole numero di ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] a New York). Dal 1931 insegnò all'accademia di Düsseldorf e nel 1934 si stabilì a Berna, essendo divenuta impossibile l'atmosfera che si era creata in Germania. Nel 1937 le sue opere furono condannate ufficialmente dal regime nazista.
La cultura ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] 1656 iniziò la costruzione del portico di S. Pietro, straordinario esempio di architettura aperta ai più larghi effetti di luce e atmosfera, e creò la Scala Regia, in Vaticano, le tre piccole chiese a pianta centrale di S. Andrea al Quirinale (1658 ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...