romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] finestroni della facciata, è scarsa, come in quasi tutte le chiese del romanico, contribuendo a creare un’atmosfera di raccolta austerità.
Conferme ed eccezioni: l’architettura nell’Italia settentrionale e centrale
A partire dalla chiesa simbolo ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] e statue, ma da preziosi arredi e oggetti d’arte applicata antichi, scelti anche per evocare un’artificiosa atmosfera domestica. Lo strepitoso successo di questa nuova interpretazione del passato e del connesso modello museografico dovette confortare ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] del Ćulinović. La componente dominante. è il riflesso logico dei'suoi studi nella bottega dello Squarcione.
Questa bottega, l'atmosfera della quale e stata rievocata in una delle più belle pagine del Longhi (1926), era stata in quel tempo un ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] con la Madonna col Bambino e il Cristo risorto (Siena, coll. Chigi-Saracini) sono infatti già immerse in quell'atmosfera di fascinazione per la contemporanea pittura di Raffaello che avvolge le due tavole in una dolcezza un po' patetica, schiarendo ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] vi circola, il titolo certamente improprio di Musicazingaresca; ma non meno zingaresca in questo senso e misteriosamente notturna è l'atmosfera creata, nel citato S. Sebastiano, dalla donna incombente con il suo groviglio di panni e il volto in ombra ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] privilegiato dell'amor cortese e causa o comunque scenario per l'adulterio. Molti testi hanno tramandato la memoria della densa atmosfera erotica che pervadeva il t.: celebre l'episodio della dama che, alla sera, si mostra in pubblico vestita della ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] anime purganti che emergono dalle fiamme, il brano più riuscito della tela. Nel complesso la pala ha un'atmosfera seicentesca; ma nelle anime purganti si possono facilmente individuare riferimenti all'analogo tema generalmente diffuso nel territorio ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di Torino (Piovano, p. 213), trova il suo modello nell'arte del tardomanierismo controriformato, ma con esiti piuttosto modesti. L'atmosfera priva di respiro, che nasconde l'intento di dare semplicità e rigore alla composizione, si ritrova anche nell ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] del B. si manifesta col medesimo processo espressivo, da lui attribuito al Greco: si determina in una specie di atmosfera apocalittica, dai rossi bagliori soffocati e dalle morbide penombre, secondo i procedimenti e le ricette degli antichi. Scipione ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] dei protagonisti si manifesta attraverso gesti enfatici o intense espressioni dei volti, il tutto immerso in un'atmosfera accentuatamente chiaroscurata, dove le forme luminose emergono da dense zone d'ombra, determinando, con la morbidezza del ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...