BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] con presentazione di Lionello Venturi. Ma si accentua contemporaneamente il suo tormento di uomo, il suo desiderio di "evadere" dall'atmosfera milanese, il suo bisogno di "fuga". Ripetuti sono i suoi soggiorni a Fossa Sejore (1950, '53, '54), a Porto ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] di Rimini e Saludecio (di cui alcuni sono andati perduti) per il dissolversi del serrato chiaroscuro caravaggesco in un'atmosfera più naturale. Dello stesso momento è la Madonna, Bambino ed i ss. Sebastiano, Rocco e Giacinto (Montegridolfo, S. Rocco ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] di gioia esuberante. La pittura - tecnicamente perfetta -, alleandosi ai giochi raffinati della luce negli specchi, crea una atmosfera preziosa. Nel monastero di Tor de' Specchi a Roma due sale sono elegantemente decorate da panieri fioriti ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Ginevra in collezione privata) in cui i volti deformati delle maschere non comunicano umorismo o malinconia, ma un'atmosfera inquietante e una drammaticità latente, accentuate dai piani obliqui e instabili delle scene rese con rapide pennellate. Con ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] quando viene soverchiamente ripetuto, l'incrocio indebolisce il rilievo divenendo più proprio ad esprimere lo spazio, l'atmosfera, a causa della neutralizzazione del potere espressivo connesso alla direzione della linea. Questi modi di disegnare, che ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] e culturale senza una specifica fisionomia di gruppo, nato dall'esperienza intellettuale degli anni Sessanta, in concomitanza con l'atmosfera d'illusorio ottimismo che distingue il periodo di presidenza di J.F. Kennedy e la successiva rimessa in ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] integralmente rispettate ed ubbidite le istanze tecniche, non venga cancellata o sommersa la personalità del progettista e l'atmosfera estetica del tempo e del popolo nei quali egli opera. Alla preparazione di tali progettisti sono senza dubbio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e con il crescere dello spirito gotico, che si esprime non solo nelle intonazioni pallide degli incarnati in un'atmosfera crepuscolare di origine lombarda e nelle raffinatezze lineari, coloristiche e della tecnica, ma anche nella scoperta della forma ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] artistico della città. Le prime chiese, martyria, battisteri e tombe di Naisso sono il frutto di tale atmosfera artistica e spirituale.
Serdica: roccaforte costantiniana e quadro storico della città
Serdica fu la capitale della Dacia Mediterranea ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] : anche la grande barca del dodicesimo pilone di Karnak, sulla quale pur s'incentra la processione fluviale in un'atmosfera di cosmogonia solare, non si svincola dalla gerarchia artistica imposta da precise regole rituali, di fronte alla figura ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...