GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 1923: ibid., n. 111), in cui la sua ricerca si rinnovò negli audaci tagli prospettici e nella resa di un'atmosfera rarefatta, di intensa luminosità, affidata al prevalente uso di toni argentati.
Alle partecipazioni a esposizioni collettive (tra cui l ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] del Maratta e del Luti e si interessò alla pittura del Baciccia). Mentre qui egli si muove ed agisce ancora entro una atmosfera tardo barocca che risente a volte di una certa pesantezza, nel secondo periodo, che copre all'incirca i vent'anni dal 1730 ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] dei centauri, introdotte, non senza la suggestione fidiaca, nella sfera dei sentimenti umani, dovevano suggerire un'atmosfera surreale che parve ai contemporanei una straordinaria invenzione. Luciano, tuttavia, avverte che di queste lodi neppure il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] romanzo in neonorvegese Huset i mørkret («La casa nel buio», 1945), T. Vesaas offre una potente rievocazione simbolica della cupa atmosfera della N. del dopoguerra; A. Sandemose mette in luce le forze irrazionali che scuotono gli uomini, valendosi di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] moto del polo terrestre) e UT2 (UT1 corretto dalle variazioni della rotazione terrestre dovute a spostamenti di masse d’aria nell’atmosfera); l’unità di t. legata all’UT2 è il secondo medio. Il difetto di uniformità della scala UT, per deformazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del paese, da cui trae materiale anche E. Stanev per Ivan Kondarev (1958) sull’insurrezione del 1923. Emblematico dell’atmosfera di quel periodo è il destino del romanzo Tlutjun («Tabacco») di D. Dimov, uscito nel 1951, censurato dalla critica ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] influiscono sulla scelta sono: i venti dominanti, l’insolazione media, l’escursione termica, l’inquinamento atmosferico, le rumorosità moleste, cause varie di insalubrità ambientale (paludi, acquitrini ecc.), approvvigionamento idrico e smaltimento ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] fenomeni di elasticità susseguenti, nonché delle deformazioni che il calcestruzzo presenta al variare del grado di umidità della atmosfera ambiente.
Bibl.: L. Santarella, Il cemento armato, I, 10ª ed., Milano 1945; E. Freyssinet, Une révolution dans ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] che non erano stati risolti dai pittori del Duecento ad Assisi, come, per esempio, il fenomeno provocato dall'atmosfera densa che tende a rendere confusi i contorni degli oggetti osservati a distanza. Benché non fosse un argomento rigorosamente ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] come la croce, il cantaro tra grifi, Giona e altri, spesso accompagnati da iscrizioni, conferisce a queste immagini un'atmosfera di 'magia sacramentale'. R. d'uso privato sono infine testimoniati dalle vite di importanti uomini di Chiesa; si legge ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...