CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] escluso che égli abbia guardato anche alla produzione di. manifesti di artisti come Toulouse Lautrec, ma nella sua ricerca c'è un'atmosfera più intima e dimessa che semmai richiama la pittura d'interni di Bonnard e Vuillard. Le donne del C., come nel ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Capodimonte. Le sue opere sono identificabili, oltre che per la tecnica "a punto" con cui sono eseguite, per "l'atmosfera di sogno silvestre e amoroso", per "il tocco sicuro e e sfumato" delle composizioni (Stazzi). Tra le sue creazioni di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] da angustie descrittive ma non sanno uscire da un accademismo retorico, qua e là sfiorato dalla poetica bistolfiana dell'atmosfera o aduggiato da esercizi alla Rodin. Talché egli si tiene ben dentro alla linea tradizionale della scultura celebrativa ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] del bruno e dell'arancio, che caratterizzano l'infuocato tramonto tardoromantico di questo plein air. Vi si ritrova l'atmosfera silente, e forse troppo statica, già presente nel Paesaggio lacustre con barca (Ligornetto, Museo V. Vela), datato al 1855 ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] del D. è caratterizzata, fin dalle prime opere note, da un monotono repertorio di composizioni, svolte in un'atmosfera dimessa e con forte semplificazione formale, aspetti questi che ricordano certi sviluppi della bottega del Naldini, in particolare ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] fiorentini riformati: Passignano, Cigoli, Santi di Tito. In effetti i due quadri venivano attribuiti spesso al Santafede: dell'atmosfera domestica e raccolta in cui si svolge il fatto sacro - tipica di questo maestro - risente infatti anche la Sacra ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] è contrassegnata dal calibrato uso della fantasia in virtù della quale la visione aerea della città si colloca in un'atmosfera quasi da sogno, evitando al dipinto l'impersonalità della resa topografica.
La statua firmata con il Beato Bernardino da ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Cartwright, il C. riscosse un notevole successo di critica e di pubblico. In particolare veniva lodato per il delicato senso atmosferico, la bellezza delle lontananze, il senso di mistero e di quiete (cfr. Magazine of Art, 1882, p. 396).
Sempre più ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] e lumeggiato d'oro, quanto nel cielo, sul quale sono trattenuti e individuati con delicatezza i vari toni e le luci dell'atmosfera; qui si avverte per la prima volta un mondo figurativo che più tardi il genio di Giovanni Bellini avrebbe ampliato con ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nazionale di Roma con un'opera: Natura (1930: collezione privata, ripr. in Benzi, p. 13), che evoca ancora l'atmosfera del "realismo magico", con un senso di sospensione estatica che l'apparenta alle composizioni di V. Guidi. Nei paesaggi dipinti tra ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...