PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] in alcune figure, come il Saturno che in alto, in cielo, governa la scena, mentre velature ambrate e argentee creano un’atmosfera vaporosa (L’Occaso, 2011, pp. 269-272).
Le composizioni riscossero un certo successo, tanto che Peranda replicò il ciclo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] su tele nelle quali la composizione è fedelissima al modello nel segno, ma molto diversa nel colore e, soprattutto, nell'atmosfera: non vi è nulla di eroico o di allucinante ma tutto è più dimesso e più casalingo. Richiami al naturale, inteso ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di s. Francesco, della omonima chiesa di Sansepolcro, dipinto coevo in base ad un'analisi stilistica, l'atmosfera appare sorprendentemente dimessa (ibid.). Un altro dipinto per Sansepolcro è la Presentazione della Vergine al tempio (Pinacoteca ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] e statue, ma da preziosi arredi e oggetti d’arte applicata antichi, scelti anche per evocare un’artificiosa atmosfera domestica. Lo strepitoso successo di questa nuova interpretazione del passato e del connesso modello museografico dovette confortare ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] del Ćulinović. La componente dominante. è il riflesso logico dei'suoi studi nella bottega dello Squarcione.
Questa bottega, l'atmosfera della quale e stata rievocata in una delle più belle pagine del Longhi (1926), era stata in quel tempo un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] di quella luce spaziale che caratterizzò la produzione degli anni veneziani, con il progressivo dissolversi delle forme nell'atmosfera rarefatta della città lagunare.
Il 1931 vide ampliarsi ulteriormente l'orizzonte del G. che iniziò a frequentare l ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] con la Madonna col Bambino e il Cristo risorto (Siena, coll. Chigi-Saracini) sono infatti già immerse in quell'atmosfera di fascinazione per la contemporanea pittura di Raffaello che avvolge le due tavole in una dolcezza un po' patetica, schiarendo ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] vi circola, il titolo certamente improprio di Musicazingaresca; ma non meno zingaresca in questo senso e misteriosamente notturna è l'atmosfera creata, nel citato S. Sebastiano, dalla donna incombente con il suo groviglio di panni e il volto in ombra ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] anime purganti che emergono dalle fiamme, il brano più riuscito della tela. Nel complesso la pala ha un'atmosfera seicentesca; ma nelle anime purganti si possono facilmente individuare riferimenti all'analogo tema generalmente diffuso nel territorio ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di Torino (Piovano, p. 213), trova il suo modello nell'arte del tardomanierismo controriformato, ma con esiti piuttosto modesti. L'atmosfera priva di respiro, che nasconde l'intento di dare semplicità e rigore alla composizione, si ritrova anche nell ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...