• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [1008]
Arti visive [180]
Biografie [775]
Storia [205]
Letteratura [146]
Religioni [92]
Musica [43]
Teatro [31]
Diritto [29]
Storia delle religioni [21]
Fisica [21]

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] di soggetto a La scuola del villaggio (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) del Costantini. È simile, al di là del soggetto, l'atmosfera che si respira e il modo di trattare il tema sociale. Non c'è in questi quadri, come del resto nel Concerto, né la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (Cortellini), Michele Giacomo Bargellesi Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] di Baltimora. Essa palesa una trasformazione ancor più accentuata nell'arte del pittore, che si sforza di adeguarsi all'atmosfera pietistica che da Bologna il binomio Costa-Francia va diffondendo nelle città vicine, riverberandosi anche a Ferrara; vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] e nell'insieme, felicemente s'inserisce nello spazio del campo veneziano, in un rapporto vivo con gli uomini e l'atmosfera della città (il modello in gesso si trova al Museo civico di Bassano del Grappa, mentre altri due modellini in gesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Vitale, detto Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Vitale, detto Vito Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] , mostra la figura femminile volta verso un interlocutore invisibile, in una veduta di tre quarti da dietro, immersa in una atmosfera immobile in cui la luce costruisce con chiarezza la forma delle cose e vivifica i ben studiati accordi cromatici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – TELEMACO SIGNORINI – LORENZO DE' MEDICI – GIUSEPPE BEZZUOLI – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vitale, detto Vito (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Luigi Arnaldo Bocelli Giuseppe Marchiori * Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] dopoguerra il B. riprende gran parte dei consueti motivi naturalistici e fantastici, ma il segno è più largo e profondo, l'atmosfera più cupa; la lirica serenità cede il posto a una sorta di concitazione violenta, come nel Diavolo (1951), nel Senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – LADRI DI BICICLETTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

LANCENI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista Veronica Ghizzi Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] drammaticità vengono trascurate, diventando un elemento distintivo del L. nella rappresentazione dei suoi personaggi. La stessa atmosfera si ravvisa nella Vergine Addolorata di Cavalo, recante la data 1709. Prossimi al gusto dei tenebrosi veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Gaetano Francesca Bertozzi Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] dell'Accademia di belle arti di Napoli, è evidente il distacco dal Wicar per il carattere antiretorico e per l'atmosfera intima e raccolta. Anche nel genere paesaggistico, al quale si dedicò sporadicamente, si ispirò a un accentuato realismo: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE BONAPARTE – DOMENICO CHELLI – ROCCAROMANA

CARDILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILLO Francesca Campagna Cicala Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII. Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] e conferisce alle figure, che non sono prive di eleganza, un aspetto più umano e familiare, consono a un'atmosfera religiosamente meno rigorosa. Tali caratteristiche denunziano una conoscenza di modi barocceschi diffusi nell'isola nei primi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSINI, Carlo Alessandra Uguccioni Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge. Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] (L. Chirtani, in Natura e arte, VI[1897], pp. 66, 68 G. Carotti, in Emporium, VI [1897], pp. 3 s.) simile l'atmosfera del quadro Le stiratrici, che il C. presentò all'Esposizione internazionale del 1906 a Milano, insieme ad un dipinto di altro genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – GARDONE RIVIERA – DIVISIONISMO

D'ANGELO, Eliseo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo Irma Arestizabal Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] caratteristiche ulteriormente accentuate fra il 1927 e il 1928 in una serie di pitture realizzate a Teresopolis (Brasile), impregnate di atmosfera e luce tropicale. Alla fine della prima guerra mondiale, nel 1920, il D. ritornò con la moglie e i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali