spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ; l’Accordo relativo alle attività degli Stati sulla Luna e gli altri corpi celesti del 1979.
Regime dello spazio extra-atmosferico. - Il regime giuridico si fonda essenzialmente sul principio in base al quale lo spazio e i corpi celesti non sono ...
Leggi Tutto
Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione [...] da tempeste assai più estese di quelle terrestri, risultanti da una circolazione verticale di acqua negli strati alti dell’atmosfera. La missione Galileo ha inoltre consentito di stabilire che la luna Io possiede un’attività vulcanica 100 volte ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] ricerca di forme di vita passata o presente sulla luna ha dato risultati negativi, com'era previsto, data l'assenza di atmosfera e l'assoluta mancanza di acqua sul satellite della terra.
L'esplorazione su Marte per mezzo dell'astronave Viking ha dato ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] negli altopiani può raggiungere i 100 m. Il rimescolamento del suolo lunare è un processo lentissimo: data l’assenza di agenti atmosferici esso è prodotto soltanto dalla caduta delle meteoriti; in media, l’accumulo di 2 m di regolite, data l’attuale ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] , con una superficie di ghiaccio e roccia segnata da valli e crateri), di colorazione bluastra per la presenza di metano nell’atmosfera. Voyager 2 ha confermato l’esistenza di anelli attorno a Nettuno, di cui due ridotti a brevi archi. Nel 1989 la ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] , una frazione non trascurabile di materia è in forma di gas e polvere (mezzo interstellare; ➔ gas). Questa vera e propria atmosfera galattica è il mezzo dal quale si formano nuove stelle, e nel quale le supernove e i venti solari immettono nuovo ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] sedersi e di allacciare le cinture. Tutto avviene molto rapidamente, si sente il rumore prodotto dall'attrito del veicolo contro l'atmosfera e la navetta comincia a rallentare, anche se la velocità è sempre altissima, circa 20.000 km/h. In poco più ...
Leggi Tutto
Mercurio, pianeta
Lara Albanese
A tu per tu von il sole
Mercurio è il primo pianeta del Sistema Solare. È poco ospitale: la sua superficie rugosa è cosparsa di bacini e crateri e le sue condizioni ambientali [...] quello della Luna proprio per i crateri e i bacini, per la superficie rugosa ricoperta di polvere e per l’assenza di atmosfera.
I crateri si sono formati, in epoche molto remote, per l’impatto di meteoriti. I crateri più piccoli di Mercurio hanno un ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] a M. vi sono tracce di gas: la pressione al suolo è appena 10-13 bar. Piuttosto che di una vera e propria atmosfera si tratta di una esosfera, cioè di un involucro gassoso talmente rarefatto che le singole particelle non collidono quasi mai fra loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] trasmettendo dati per circa un'ora ciascuna, rispettivamente il 16 e il 17 maggio. Forniscono un quadro abbastanza completo dell'atmosfera di Venere, che risulta assai densa (la pressione al suolo è circa 95 volte quella sulla Terra), composta per il ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...