BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] e si impaludano le trame pettegole, gli intrallazzi e le meschinerie di una ristretta vita provinciale in piena atmosfera giolittiana. Su uno sfondo piuttosto esagitato di contrasti economici e di lotte politiche, tra scioperi rossi, contromisure ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] quelli nella collezione Santini di Urbino (Busiri Vici, 1975, pp. 204 s.), nei quali la fattura si fa più sfumata e atmosferica e i contrasti luministici del periodo romano si sciolgono in un segno vibrante e frammentario che ricorda i disegni dello ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] Leopoldo e Andrea Vaccà Berlinghieri, all’epoca studenti a Parigi, Polidori, a conferma di un coinvolgimento nell’atmosfera rivoluzionaria non del tutto collimante con gli entusiasmi alfieriani del momento, manifestò l’intenzione di abbandonare la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] tali perplessità e opinioni vengano dibattute in seno al partito [(]. Si attua così un modo caporalesco di direzione e un'atmosfera che oscilla tra l'entusiasmo di massa [(] e l'intimidazione sul singolo nella vita interna di partito". Il M. sostenne ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] in cui il D. cambia il modo di proporzionare le figure, collocando piccole teste su corpi allungati in un'atmosfera che sembra voler rendere soprattutto effetti scenografici e teatrali.
Nella Giuditta con la testa di Oloferne del Ringling Art Museum ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] del classicismo peruginesco, sul lume naturale, per dare nuova concretezza ed evidenza alle figure e agli oggetti., in una atmosfera sobria e severa. Tipica l'Adorazione del Bambino (Parigi, Museo del Louvre): soggetto particolarmente caro al B., che ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] con la specificazione tecnica della loro attività produttiva - notevolmente favorita dalla guerra - ad accumulare un capitale in un'atmosfera spirituale del tutto diversa da quella descritta da Marx come fatale e permanente nel ciclo decadente della ...
Leggi Tutto
GISMONDI (Gismondo), Luigi
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova il 31 genn. 1759 da Giuseppe (secondo Canobbio, p. 23) o Bernardo (secondo Staglieno, p. 223), mae- stro di casa del patrizio G. Doria. [...] da un lato i minimi dettagli dei decori e della complessa regia d'ambientazione ed esaltando dall'altro la soffusa atmosfera ricca di giochi chiaroscurali. La realizzazione del foglio venne fortemente voluta dallo stesso ritrattato, il duca Grimaldi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] regista.
Girato a Murano, si tratta di un film sperimentale che, seppur realizzato con pochi mezzi, riesce a creare un'atmosfera realistica e melanconica e dove il G. figura come unico professionista accanto ad attori presi dalla strada.
Nel 1935 fu ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] Padova la successione di R. Nasini, si trasferiva, per consiglio del Ciamician, a quella sede. Il decennio trascorso nell'atmosfera a lui congeniale di quell'antica città universitaria fu uno dei più fruttuosi per l'attività scientifica del B., che ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...