BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] del suo istituto. Suo merito indiscusso fu l'ideazione (1900) di un apparecchio registratore delle scariche elettriche nell'atmosfera, apparecchio che fu acquistato da molti istituti metereologici di tutto il mondo.
Bibl.: Necrol. di A. Borgia, in ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] In occasione della conquista di Sant'Ellero, ci fu una strage tra i ghibellini. Questo fatto cruento avvelenò l'atmosfera e portò alle crudeli vendette prima della battaglia nei Campi Palentini.
Il tentativo del maresciallo di conquistare Siena fallì ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] che mai sia andato. Inoltre la vita in Italia diede al B. un vantaggio meno facilmente definibile: lo sottrasse alla pesante atmosfera di ossequio delle università tedesche e in particolare a quella "tirannia del Mommsen" che lasciò il suo segno sui ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] una vita di santità, al servizio dei poveri, dei deboli, dei malati (che spesso guarisce), in un'atmosfera spirituale intrisa della nuova religiosità, osteggiata dalle gerarchie ecclesiastiche e dagli ambienti clericali. Nell'incontro del frate con ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] , che il Saint-Léon stesso aveva creato nello spirito del più assoluto modernismo e che ben si inseriva nella nuova atmosfera politica veneziana. La C. non attese tuttavia l'epilogo della rivoluzione, ma tornò al Her Majesty's Theatre dove riapparve ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] , quindi, senza molta convinzione e impegno, alla facoltà di giurisprudenza.
Aveva in spregio la facile goliardia, l'atmosfera littoria, l'esibizione ginnico-virile della forza, gli scherzi volgari. Alla fine degli anni Trenta si accostò, invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] è confermata anche dalla testimonianza di Étienne Gaudet (cfr. Kaluza, 1987, p. 297). Può darsi che a questa atmosfera di accesa disputa sia connessa la censura - avvenuta nel 1362 - di Ludovico dal Fiume da Padova, costretto a rinnegare ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] (p. 256) sottolineava "la sostanziale novità della composizione" rispetto alle scelte formali di Giacinto data dal "senso dell'atmosfera più sciolta e piacevole" e riconduceva al gusto di Giulio Rospigliosi anche i richiami, nella tela, a C. Maratta ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] e attento (L'Illustrazione italiana, 13 apr. 1879, p. 231), capace di opera pacificatrice rispetto a un'atmosfera politica locale fortemente inasprita. Quando, però, nel marzo 1879, due commemorazioni della sinistra milanese assunsero, nei fatti, il ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] i pittori Felice Fasani, Croteo Conti, Rubone e Alessandro da Casalmaggiore, tutti appartenenti a una medesima atmosfera intellettuale. L’atteggiamento indipendente e critico non riguardò soltanto la sfera religiosa, ma caratterizzò anche l’approccio ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...