BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] al 1334, e anche lo stile sembra alludere alla prova di un esordiente, già inserito per altro in una precisa atmosfera letteraria cortese, con echi danteschi e stilnovistici. Non per nulla il componimento si conclude con un caldo elogio dell'Amore ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] era invece pervenuto sulla base di una spassionata analisi critica delle fonti. E, tuttavia, la partecipazione dell'A. all'atmosfera culturale del suo tempo si scorge con chiarezza nella visione che egli ebbe del Vespro, prodotto dell'"indole del ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] per un anno la Messa. Nel trattamento dei monaci, egli non era eccessivamente severo; anzi, pur di conservare un'atmosfera amorevole, mise alquanto da parte la severità della regola. Dai consigli da lui elargiti a un abate, che, nonostante ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Carafa e rivisti dal Renazzi, nonché gli argomenti stessi dei suoi corsi contraddicono questa ipotesi.
Gli anni romani, nell'atmosfera di sospetto che già da tempo circondava i filosofi di tradizione umanistica, non furono facili. Già un certo rumore ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] letterarie, specialmente contro la scuola manzoniana, in nome di un'arte anticonformista e realista. Riflette in pieno quest'atmosfera la pugnace poesia All'Amico (Penombre, Milano 1864), indirizzata dal Praga al B., che rispose con la lirica ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] comporre a linee trasverse imprimenti alle forme un orientamento dinamico in profondità che favorisce la lorb fusione nell'atmosfera ombrata da cui emergono: si vedano, per esempio, il bozzetto con S. Sebastiano (Forlì, collezione Merenda), la Sacra ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] Stanze del Poliziano, indetta appunto per festeggiare la conclusione della lega tra Firenze, Venezia e Milano. Nell'atmosfera di rinnovata amicizia, questa prima ambasciata fiorentina del B. si svolse senza particolari difficoltà politiche, lasciando ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] anche viaggiare (fu nel 1827 a Napoli, spesso in Toscana, nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della sua casa ricevette anche una impronta dalla presenza successiva di tre mogli straniere (la polacca Callista Rzewuska, da ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] di una concezione misticheggiante dell'arte e del suo rapporto con l'Assoluto, quanto piuttosto contro una tendenza, una atmosfera che caratterizzava e definiva, nel suo complesso, la più vivace cultura artistica di quegli anni. Ci si rendeva conto ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] "una maggior strettezza di bocca", di cui egli del resto si era vantato in apertura al suo Mercurio: anche se l'atmosfera più libera e spregiudicata del particolare osservatorio in cui il B. lavorava, la Venezia di metà Seicento, gli consente talora ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...