COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Cartwright, il C. riscosse un notevole successo di critica e di pubblico. In particolare veniva lodato per il delicato senso atmosferico, la bellezza delle lontananze, il senso di mistero e di quiete (cfr. Magazine of Art, 1882, p. 396).
Sempre più ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] già aveva preso ad attraversare e che trovava a Pesaro appoggi e incoraggiamenti, imprimendo un timbro caratteristico all'atmosfera di quella corte. E difatti cortigiana, nel senso rinascimentale di un sostanziale radicamento in un ambiente elitario ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] dei raggi cosmici (costituti in gran parte da protoni di alta energia) con i nuclei atomici dei componenti dell’alta atmosfera. Le emulsioni erano esposte a queste particelle, quindi montate su lastre e sviluppate; l’analisi al microscopio delle ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] agosto e il 7 novembre fece l'ingresso solenne in cattedrale.
In coincidenza con la sua venuta, la quieta atmosfera religiosa dell'epoca del Pignatelli mutò sensibilmente: già da qualche anno la Curia romana era infatti preoccupata per la diffusione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] recitativo semplice, ma con l'armonizzazione affidata agli archi; un intervento in eco di Engelberta fa mutare completamente l'atmosfera, producendo un cambio di armatura di chiave e di figure degli archi; la cadenza lega strettamente il recitativo ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] in tutto questo, una "crisi". Il B. ci vide soltanto, o quasi soltanto, un'occupazione e un affare: in quanto, nell'atmosfera italo-svizzera del tempo e nel gusto del pubblico, al quale è assai probabile ch'egli fosse, da frate predicatore, attento e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] e lumeggiato d'oro, quanto nel cielo, sul quale sono trattenuti e individuati con delicatezza i vari toni e le luci dell'atmosfera; qui si avverte per la prima volta un mondo figurativo che più tardi il genio di Giovanni Bellini avrebbe ampliato con ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] nazionale di Roma con un'opera: Natura (1930: collezione privata, ripr. in Benzi, p. 13), che evoca ancora l'atmosfera del "realismo magico", con un senso di sospensione estatica che l'apparenta alle composizioni di V. Guidi. Nei paesaggi dipinti tra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] del ducato. L'identità di azione posta in essere per la difesa degli interessi del ducato era testimonianza sicura dell'atmosfera di cooperazione che regnava allora fra i due uomini più importanti di Venezia e, nel contempo, assicurava la pace ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] in alcune figure, come il Saturno che in alto, in cielo, governa la scena, mentre velature ambrate e argentee creano un’atmosfera vaporosa (L’Occaso, 2011, pp. 269-272).
Le composizioni riscossero un certo successo, tanto che Peranda replicò il ciclo ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...